Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 3 min 1 sec fa

Clôture de l’amour

Lun, 10/13/2014 - 13:52

uno spettacolo di Pascal Rambert

Nella sua versione originale Clôture de l’amour ha debuttato nel luglio 2011 al Festival d’Avignon riscuotendo immediatamente uno strepitoso successo per poi essere stato ospitato da VIE Festival. Emilia Romagna Teatro ha poi prodotto la versione italiana dello spettacolo e Rambert ha scelto come protagonisti due tra gli interpreti più apprezzati della scena italiana, Anna Della Rosa e Luca Lazzareschi. In una grande stanza bianca, una donna e un uomo si parlano attraverso due lunghi monologhi – che non si faranno mai dialogo – interrogandosi sulle ragioni della fine della loro storia d’amore. Il flusso ininterrotto di parole, le domande‐risposte che si scatenano e la respirazione bloccata creano una sorta di maratona tra oaura e liberazione: ecco, è lì, nel mezzo del momento doloroso, che Pascal Rambert ci porta, senza temere di disturbare, di creare dubbio, di immergerci nei meandri di una storia che porta inesorabilmente alla rottura.

Clôture de l’amour
uno spettacolo di Pascal Rambert
traduzione Bruna Filippi
con Anna Della Rosa, Luca Lazzareschi
Emilia Romagna Teatro Fondazione

Renzo Arbore e l'Orchestra Italiana

Lun, 10/13/2014 - 13:30

nell'ambito di BO ON | Bologna si accende

il tour internazione di Renzo Arbore con la sua Orchestra Italiana passera sul palco del Teatro Manzoni per un concerto che ripercorrerà la sua carriera non solo musicale, ma legata anche alla tv, alla radio, al cinema. Circondato da quindici talentuosi musicisti: “…all stars” come ama definirli egli stesso, il 26 Dicembre 2014, Renzo Arbore approda al Teatro Auditorium Manzoni.

Lo showman italiano più conosciuto nel mondo gira ininterrottamente con la sua Orchestra, da un’estremità all’altra, dagli Stati Uniti alla Cina, dal Messico al Canada con innumerevoli concerti acclamatissimi ovunque, in un clima da record. In questi anni Arbore, facendo presa sul pubblico di qualsiasi latitudine, ha ottenuto tantissimi premi e riconoscimenti, quantità di spettatori, cifre da “capogiro” che hanno premiato lo spirito assolutamente travolgente e contagioso dell’artista. Renzo Arbore L’Orchestra Italiana è accolta sempre con un entusiasmo senza pari, in molti dei più prestigiosi teatri d’Italia e del resto del mondo. Addirittura in questi ultimi anni sembrerebbe essersi rafforzato il ruolo per così dire “istituzionale” dell’Orchestra Italiana con Arbore ormai diffusamente riconosciuto come autentico “ambasciatore” della musica e della cultura “italiana” nel mondo.

Sergio Cammariere

Lun, 10/13/2014 - 13:20

concerto

Sergio Cammariere presenterà il nuovo album “Mano nella mano” dove raccoglie l’eredità migliore della grande scuola della Canzone d’autore con arrangiamenti di alta classe e sonorità di grande atmosfera. Musicista, compositore e interprete di rara e raffinata intensità espressiva, ha nella sua anima l’eco delle note dei grandi maestri del jazz, i ritmi latini e sudamericani, la musica classica e lo stile della grande scuola cantautoriale italiana. Un Sergio Cammariere che va a fondo e scandaglia il senso della vita con atteggiamento positivo e attento. Che racconta la ricerca di una serenità possibile, con una voce quasi narrante, caratterizzata da composizioni musicali accattivanti e raffinatissime.

L’Angelo del Tango

Lun, 10/13/2014 - 13:14

Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero sul palco con 13 artisti e orchestra dal vivo

L’attesissimo ritorno della più amata compagnia di tango nel mondo, quella di Miguel Angel Zotto.
Il noto ballerino, nello spettacolo L’Angelo del Tango propone un percorso musicale e coreografico dove eleganza, sensualità e seduzione si fondono con l’energia del tango argentino. Con il suo nuovo spettacolo Miguel Angel Zotto, amplifica l'intensità del tango attraverso gli arrangiamenti musicali originali live accompagnati dalla voce calda del cantor e dagli abbracci seducenti dei ballerini che riempiono la scena riuscendo ancora una volta a coinvolgere ed emozionare il pubblico, grazie a quell’incredibile comunicazione tra corpi eleganti e morbidi che evidenzia il potere a tinte forti ma mai volgare delle sagome femminili.

Sul palco con Miguel Angel Zotto prenderanno forma: lo stile incisivo e l'energia travolgente di Daiana Guspero - partner di Zotto e prima ballerina della compagnia argentina Tango X2 - e le preziose sfumature che disegnano sul palco le coppie di ballerini dirette da Zotto.

Victims

Lun, 10/13/2014 - 13:11

progetto cinematografico sperimentale di Nino Stroechker a cura di Nosadella.due - Inaugurazione 18 ottobre ore 17 | Archivio Aperto 2014

Victims è un progetto cinematografico sperimentale realizzato dall'artista austriaco Nino Stroechker, in collaborazione con Didi Bruckmayr e Wolfgang Dorninger per la produzione di Designstudio S.

E'una meditazione filmica su una parte di storia austriaca, una storia che mette in discussione il ruolo del paese in quanto presunta vittima del nazionalsocialismo durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il punto di partenza è un film amatoriale in 16 mm, bianco e nero, girato nel 1938 in Austria, regalato all'artista da un amico di famiglia, materiale che apre un breve squarcio sulla vita del popolo austriaco nel periodo segnato dalla depressione economica, dall'invasione del nazionalsocialismo con Adolf Hitler e dall'inizio della Seconda Guerra Mondiale.

All'interno della VII edizione di Archivio Aperto, rassegna a cura dell'Associazione Home Movies Archivio nazionale dei film di famiglia.

Archivio aperto

Lun, 10/13/2014 - 12:54

VII edizione del progetto di Home Movies - Archivio Nazionale dei Film di Famiglia

Home Movies ha creato e gestisce l’Archivio Nazionale del Film di Famiglia, un archivio storico la cui missione è salvare le memorie filmiche private: le pellicole 9,5mm Pathé Baby, 16mm, 8mm e Super 8 girate in famiglia ma non soltanto tra gli anni ’20 e ’80 del secolo scorso.

L’Archivio è la prima struttura italiana dedicata al recupero, alla conservazione e alla valorizzazione del cinema privato, e l’unica organizzazione in Italia che svolge la sua attività di raccolta delle pellicole su tutto il territorio nazionale e garantisce la conservazione dei documenti audiovisivi originali.

Archivio Aperto 2014 propone produzioni di Home Movies, realizzate in collaborazione con artisti e musicisti, e un’ampia rassegna internazionale, con la partecipazione di molti ospiti: mostre, installazioni, incontri, proiezioni performative e workshop.

Concerto offerto alla città di Bologna

Lun, 10/13/2014 - 12:20

diretto da Michele Mariotti

Mariotti sale sul podio dell’Orchestra e del Coro del Comunale di Bologna per interpretare una selezione di brani scelti dal Guillaume Tell di Rossini, opera che lo vede impegnato proprio in questi giorni a Bologna.

Il concerto vede anche la partecipazione del cast vocale dell'opera: Carlos Alvarez, Michael Spyres, Yolanda Auyanet, Simon Orfila, Giorgio Misseri, Mariangela Sicilia, Simone Alberghini, Luca Tittoto, Marco Filippo Romano e Enkeleyda Shkoza.

Il concerto sarà trasmesso live su un megaschermo in Piazza Verdi.

Les contes de la mère poule

Lun, 10/13/2014 - 11:53

(Iran/1992-2000) di Farkondeh Torabi, Morteza Ahadi Sarkani e Vajollah Fard-e-Moghadam (46'). Animazione. Dai 4 anni in su.

Tre cortometraggi ispirati alla tradizione persiana raccontati animando stoffe preziose e ritagli di carta. In Shangoul e Mangoul tre capretti devono difendersi da un lupo cattivo durante la breve assenza della loro mamma; in Il pesce Arcobaleno il pesce più bello del mare deve imparare ad aprirsi agli altri e accettare il loro aiuto; Lili Hosak è invece un piccolo pulcino avventuroso che si allontana dai genitori e cade in acqua: per salvarlo, tutti gli animali si mobilitano.

Animazione. Dai 4 anni in su

A seguire laboratorio gratuito di animazione in stop motion con stoffe e ritagli.
Prenotazione obbligatoria: schermielavagne@cineteca.bologna.it

The Square | Dentro la rivoluzione

Lun, 10/13/2014 - 11:53

(Al-Midan, Egitto-USA/2013) di Jehane Noujaim (104')

Dal 2011, anno della caduta di Mubarak, fino al golpe militare che ha deposto il presidente Mohamed Morsi nell'estate del 2013. Tre anni di rivoluzione in Piazza Tahrir, cuore pulsante di una speranza collettiva, raccontati da questo sconvolgente documentario candidato all'Oscar: dai colorati sit-in di protesta agli scontri con la polizia, l'occhio silenzioso di Jehane Noujaim segue cinque manifestanti mentre a loro volta testimoniano, videocamera alla mano, le utopie e le atrocità di un popolo in lotta.

Life above all

Lun, 10/13/2014 - 11:52

(Sud Africa-Germania/2010) di Oliver Schmitz (100')

In un piccolo villaggio sudafricano Lillian è malata di AIDS ed è sua figlia Chanda, dodicenne, a prendersi cura della famiglia. In una comunità in cui, a causa di superstizioni e ignoranza, la paura e i pregiudizi dilagano, energia, compassione e coraggio convivono nel cuore della bambina. Tratto dal romanzo Chanda's Secrets di Allan Stratton, un dramma universale ed emozionante, in cui spicca l'interpretazione della giovane protagonista premiata al Festival di Durban.

War Witch

Lun, 10/13/2014 - 11:52

(Canada/2012) di Kim Nguyen (90')

Africa subsahariana. Dopo che il suo villaggio è stato bruciato, Komona è costretta a uccidere i genitori come iniziazione alla vita da soldato e a subire ogni genere di violenza. Cercando rifugio dall'orrore, incontra un ragazzo albino, che lei chiama 'Mago'. Insieme fuggono alla ricerca di un futuro migliore. Presentato al Festival di Berlino, dove la giovane protagonista ha vinto il premio come migliore attrice, War Witch è stato nella cinquina dell'Oscar 2013 per il Miglior film

Munyurangabo

Lun, 10/13/2014 - 11:52

(Rwanda-USA/2007) di Lee Isaac Chung (97')

A oltre un decennio di distanza il tragico genocidio rwandese continua a influenzare i rapporti tra le persone. Possono due adolescenti, uno hutu e l'altro tutsi, mantenere salda la loro amicizia, nonostante lo scontro etnico che ha sconvolto il loro paese? Primo film in lingua Kinyarwanda, girato in undici giorni, con pochi mezzi e con soli attori non professionisti locali e ampio ricorso all'improvvisazione, è rapidamente diventato un piccolo caso internazionale. Per Roger Ebert "bello e potente in ogni inquadratura, un capolavoro".

O grande Kilapy

Lun, 10/13/2014 - 11:52

(Angola-Portogallo-Brasile/2012) di Zézé Gamboa (100')

João Fraga è un incorreggibile donnaiolo scialacquatore e un imbroglione di professione. Interessato certamente più al denaro e ai piaceri della vita che alla lotta politica, finisce suo malgrado per divenire un paladino della lotta contro il potere coloniale. Ambientato negli anni Settanta, gli ultimi della dominazione portoghese in Angola, questo film tratto da una storia vera offre una prospettiva acuta e inconsueta sui valori di un'elite dominante ormai al tramonto.

Una notte in biblioteca per ricordare Renzo Renzi

Lun, 10/13/2014 - 11:51

Apertura straordinaria fino a tarda ora per ricordare, a dieci anni dalla sua scomparsa, Renzo Renzi. Apre la serata Mario Dondero

A partire dalle 20.30 la biblioteca terrà aperti i propri spazi in via straordinaria fino a tarda ora per ricordare, a dieci anni dalla sua scomparsa, Renzo Renzi. Critico cinematografico, scrittore, organizzatore culturale e regista di documentari, Renzi è stato uno dei fondatori della Cineteca di Bologna. Saranno proiettati a ciclo continuo i cortometraggi da lui realizzati a metà degli anni Cinquanta e verranno esposti documenti originali, carteggi, manoscritti inediti. Non mancherà una galleria di immagini fotografiche dell'archivio, selezionate tra le migliaia donate alla Cineteca.
Ad aprire la serata un grande amico di Renzi, il fotografo Mario Dondero.

Informazioni: 051 2195322

Nelson Mandela: The Myth and me

Lun, 10/13/2014 - 11:51

(Sudafrica-Germania/2014) di Khalo Matabane (84')

Lettera aperta a Nelson Mandela, in cui si esamina in modo sobrio e demistificante la figura del leader e il suo ruolo nelle riforme sudafricane degli anni Novanta. Allo sguardo del regista si aggiungono le voci di politici, attivisti e intellettuali (il Dalai Lama, Henry Kissinger, Colin Powell, tra gli altri) intorno alle sfide che gli ideali di libertà, riconciliazione e perdono lasciati in eredità da Madiba lanciano in un mondo ancora dominato da conflitti e disuguaglianze.

L'ultimo metrò

Lun, 10/13/2014 - 11:51

(Le Dernier métro, Francia/1980) di François Truffaut (130')

Per Truffaut, innamorato delle canzoni di Trenet, questo è il film sulla Francia e sul teatro dans la joie et la douleur: a Parigi, negli anni dell'occupazione nazista, Deneuve direttrice di teatro prosegue con astuzia e coraggio il lavoro del marito regista ebreo, nascosto nei sotterranei. L'attor giovane Depardieu porta scompigli di cuore, ma il finale è di letizia e liberazione. Bel colore d'epoca, antiretorica la celebrazione delle arti dello spettacolo, fantasmatica la fotografia di Néstor Almendros (pcris)

Le due inglesi

Lun, 10/13/2014 - 11:50

(Les deux anglaises et le Continent, Francia/1971) di François Truffaut (108')

"Sarebbe sbagliato dire che Truffaut adatta Henri-Pierre Roché: piuttosto dona alla sua opera la forma verso cui essa tendeva" (Sylvain Coumol). Il più romanzesco,il meno romantico dei film truffautiani: la storia ottocentesca di Claude e delle due sorelle inglesi ha toni via via più cupi e crudi. Profondamente morboso: l'amore è un procedere millimetrico e ossessivo verso la deflorazione, la morte ha il sapore della terra. (pcris)

The Long Road to the Hall of Fame

Lun, 10/13/2014 - 11:50

(Italia-USA/2014) di Réda Zine (70'). Introduce Réda Zine

(Italia-USA/2014) di Réda Zine (70')

La vita di Tony King alias Malik Farrakhan attraversa mezzo secolo di storia afroamericana. Nato negli anni della segregazione, è stato tra i primi giocatori di football professionisti di colore, poi modello e attore in film blaxploitation, come Shaft, e ancora guardia del corpo dei Public Enemy. Attivista politico, entra a far parte della Nation of Islam prendendo il nome di Malik Farrakhan. Un uomo che "sembrava aver vissuto diverse vite parallele" lo definisce Réda Zine, regista marocchino bolognese d'adozione.

Introduce Réda Zine

Proiezione ad invito
Per informazioni: thelongroad.press@gmail.com

Già vola il fiore magro

Lun, 10/13/2014 - 11:50

(Déjà s'envole la fleur maigre, Belgio/1960) di Paul Meyer (91')

Questo ritratto neorealista di grande bellezza estetica racconta la disperazione di un emigrato italiano in Belgio e il suo lavoro nell'inferno della miniera. Paul Meyer realizza il primo film sul declino economico della Vallonia e la chiusura delle miniere, e l'establishment belga gliela farà pagare molto cara. Un vero capolavoro sconosciuto e ingiustamente dimenticato, pochissimo visto all'epoca nonostante i complimenti pubblici di Visconti, De Sica, Rossellini e Zavattini. Primo di una serie di appuntamenti dedicati alla migrazione italiana nella seconda metà del Novecento che proseguirà fino a dicembre.

Introduce Renzo Orlandi (Università di Bologna)

Rassegna in collaborazione con Scuola di Giurisprudenza - Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Home Movies

Lun, 10/13/2014 - 10:07

inedito, amatoriale, sperimentale; un'anteprima del programma di Archivio Aperto 2014 

Intervengono Rinaldo Censi, Paolo Simoni e Mirco Santi (Home Movies), Elisa Del Prete (Nosadella2). 

I curatori di Home Movies presentano in anteprima i materiali di Archivio Aperto e discutono con Rinaldo Censi dei rapporti fra cinema amatoriale e cinema sperimentale. 

Pagine