Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 26 min 22 sec fa

Sandokan

Lun, 09/04/2017 - 13:12

spettacolo per bambini da 6 a 10 anni

Porteremo grandi e piccini nel cuore delle pagine di Salgari, al centro dell’azione e dell’avventura. Avvolti dal clima d’oriente, tra l’odore salmastro dei mari, i suoni della giungla, e le urla dei tigrotti della Malesia in lotta perenne contro i soldati di Lord James. Una storia che ci racconta le gesta di Sandokan, eroe audace e coraggioso, travolto da un intenso desiderio d’amore che lo porterà ad incontrare Lady Marianna, “la perla di Labuan”. Sarà questo incontro a cambiare il destino di Mompracem.

Orario spettacoli del 6 e 14 gennaio: h 11 e h 16.30

Ingresso ridotto per gli abbonati Card Musei Metropolitani

Rosaspina

Lun, 09/04/2017 - 13:08

spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

Ogni cosa rivela luce e ombra, la propria vitale imperfezione. 
E mentre Rosaspina va incontro al suo destino per diventare grande, un re e una regina imparano ciò che nessun sonno può sciogliere, nessuna spina può far dimenticare, e lasciano una figlia per non lasciarla mai più. Una versione dolce e visionaria della Bella Addormentata dedicata a grandi e piccoli, insieme. Per parlare con la profondità e la leggerezza della fiaba, per ridere di piccole cose e dar voce a grandi domande, e poi sorprendere, e poi lasciarsi cadere, e poi dire la rabbia e la paura e tutto l’amore, e farsi minimi e poi esagerare, divertirsi questo sì, e alla fine mettere ordine, quello esatto del cuore.

Compagnia Teatro del Piccione (Genova)

Ingresso ridotto per gli abbonatio Card Musei Metropolitani

Eli & Rio

Lun, 09/04/2017 - 13:00

spettacolo per bambini da 3 a 6 anni | Teatro Arcobaleno

Abiti e baffi. Una camicia diventa un paio di pantaloni, i pantaloni diventano un cappello!
Quanto ci possono influenzare i vestiti che indossiamo?
Eli & Rio aspettano i più piccoli in un’avventura che li condurrà in tutte le stanze della casa, dove condivideranno il loro mondo sorprendente e fantasioso.
Eli & Rio è una performance divertente che tramite il movimento e l’umorismo apre lo sguardo sui ruoli e le identità.

spettacolo all’interno del progetto Teatro Arcobaleno
Compagnia Teater Tre (Svezia)

Ingresso ridotto per gli abbonati Card Musei Bologna

Paolo Rossi e Cinaski

Lun, 09/04/2017 - 12:42

Storie di giorni dispari

Un Recital, un po’ concerto, con due vite a confronto, un’amicizia sul piatto dei ricordi. Tutto all’insegna dell’improvvisazione e di strada percorsa tra emozioni poetiche. Paolo Rossi e Vincenzo Costantino giocano a macinare sogni, spacciare l’attimo, andare sottopelle senza prendersi troppo sul serio. La strada è stata amica e ogni tanto occorre restituire. "Amiamo i giorni dispari che amano le differenze". L’improvviso, come l’inatteso fa la differenza.

Alberto Fortis

Lun, 09/04/2017 - 12:39

live

Alberto Fortis, classe 1955, storico cantautore italiano, ha il suo debutto discografico nel 1979 con l’album “Alberto Fortis” dove viene accompagnato dalla Premiata Forneria Marconi al gran completo e con il quale ottiene subito un grande successo. Alberto conquista rapidamente l’affetto del pubblico con canzoni come “La sedia di lillà”, “Il Duomo di notte”, “Milano e Vincenzo”, “Settembre” e “La neña del Salvador” che lo consacrano tra i grandi protagonisti della musica italiana. Sedici album realizzati tra Italia, Stati Uniti e Inghilterra, un disco di platino, due d’oro e oltre un milione e mezzo di dischi venduti. Ha collaborato con artisti illustri come George Martin (produttore dei Beatles), la London Philarmonic Orchestra, PFM (come detto), Claudio Fabi, Lucio Fabbri, Gerry Beckley (degli America), Carlos Alomar (produttore di David Bowie), Bill Conti, Guido Elmi e l’Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini. I concerti e il contatto diretto con il pubblico sono i punti di forza della sua carriera, tanto nelle esibizioni per pianoforte e voce, quanto nei concerti con formazioni musicali complete.

Matt Bianco

Lun, 09/04/2017 - 12:36

live

MARK REILLY - voce 
ELISABETH TROY - voce
DAVE O'HIGGINS - sax 
MARTIN SHAW - tromba e filicorno
GEOFF GASCOYNE - contrabbasso
GRAHAM HARVEY - piano e fender rhodes
SEBASTIAAN DE KROM - batteria

La mummia

Lun, 09/04/2017 - 12:25

(The Mummy, USA/1932) di Karl Freund (72')

La storia del gran sacerdote Im-Ho-Tep risvegliato dal suo sepolcro che si reincarna nell'archeologo Ardeth Bey s'ispira alle leggende sulla maledizione della tomba di Tutankhamon ma anche a varie fonti letterarie e al Dracula di Tod Browning, sul set del quale Karl Freund era stato direttore della fotografia. "Malvagio emissario di una terra esotica, Im-Ho-Tep è alla ricerca dell'amore, esattamente come Dracula, con il quale condivide anche gli ipnotici poteri e lo sguardo fulminante (reso ancora più impressionante dal make-up di Jack Peirce, che nei primi piani fa risaltare le sembianze di un teschio sotto la pelle avvizzita della mummia). Il personaggio di Ardeth Bey divenne il modello dei modi impeccabili e gelidamente minacciosi che avrebbero reso Karloff il cattivo più amato di Hollywood per i quattro decenni successivi" (Bill Krohn).

David Gilmour: Live at Pompeii

Lun, 09/04/2017 - 12:22

(USA/2017) di Gavin Elder (120')

Nel luglio 2016, quarantacinque anni dopo Pink Floyd: Live at Pompeii, David Gilmour torna ad esibirsi in due concerti nell'antico anfiteatro romano di Pompei - stavolta di fronte al pubblico, unico artista dai tempi dei gladiatori. "Si tratta di un posto magico. Farvi ritorno e vedere il palcoscenico e l'arena è stata un'esperienza travolgente. È un luogo di fantasmi". Il film-concerto, girato in 4K e Dolby Atmos, propone il meglio delle due esibizioni, con canzoni dagli album più recenti di Gilmour, Rattle that Lock e On an Island, ma anche brani dei Pink Floyd come Wish You Were Here e One of These Days, l'unica canzone eseguita anche con la band nel 1971.

Orario proiezioni: h 20 e h 22.15

Vite vendute

Lun, 09/04/2017 - 12:16

(Le Salaire de la peur, Francia-Italia/1953) di Henri-Georges Clouzot (131')

Capolavoro del cinema francese anni Cinquanta,Vite vendute echeggia intorno a Dunkirk poiché si tratta, in entrambi i casi, di "storie di sopravvivenza" (Nolan) e di messinscene della tensione. Quattro gaglioffi vengono assoldati per una missione suicida, portare a destinazione due camion pieni di nitroglicerina attraverso le carrettiere sfasciate dell'America Latina, alla volta d'un pozzo petrolifero in fiamme. Narrazione implacabile, evocazione magistrale del caldo, della paura, della vischiosità del destino. L'ultima linea dell'orizzonte è un biglietto ormai scaduto del métro di Parigi: "In Clouzot mai niente di rassicurante, niente di consolatorio, niente di risolutivo" (Lorenzo Pellizzari). (pcris)

Spettacolo di varietà

Lun, 09/04/2017 - 12:15

(The Band Wagon, USA/1953) di Vincente Minnelli (102')

Nel 1931 Fred Astaire aveva portato in scena uno spettacolo di varietà dallo stesso titolo; le canzoni erano di Alfred Schwartz e Howard Dietz; il film ne recupera cinque, Schwartz e Dietz ne aggiungono altre (tra cui la trascinante dichiarazione di poetica That's Entertainment). Tony Hunter, ex song-and- dance man di Broadway con un avvenire (hollywoodiano) dietro le spalle, torna e trova la scena cambiata. Esplodono i colori e Tony/Astaire, pur fedele al suo vestito grigio, in quei colori che eccitano il pubblico del 1953 deve immergersi. Quel che conta è che le canzoni circolino, che i passi di danza diano forma visiva al sentimento. E mai tale forma visiva ha raggiunto la purezza della notturna passeggiata a due nel Central Park della MGM. Ecco che cos'è un'intermittenza del cuore, al cinema. (pcris)

La donna scimmia

Lun, 09/04/2017 - 12:15

(Italia-Francia/1964) di Marco Ferreri (92')

Un uomo (Tognazzi) e una donna (Girardot). Lei ha il corpo coperto di peli, lui la esibisce come freak nei baracconi e nelle piazze. Poi lei resta incinta. Parabola crudele, e a tratti perversamente tenera, sullo sfruttamento come fondamento delle relazioni umane. "Il finale fu luogo di varianti di edizione. Maria muore di parto poco dopo il bambino: i due cadaveri vengono imbalsamati ed esposti in un museo, ma Antonio, reclamati i corpi, decide di esporli in un baraccone da fiera: questo nel'explicit previsto (girato e montato) da Ferreri. Invece, secondo il proposito del produttore Ponti, il film doveva fermarsi sulla morte (sacrificale) di madre e bambino. Un diverso epilogo conobbe la versione francese: la donna-scimmia perde i peli durante la gravidanza e dà alla luce un bambino normalmente glabro, condannando il marito a un lavoro onesto" (Michele Canosa). Il restauro ha recuperato e presenta i tre diversi finali.
Restaurato da Cineteca di Bologna e TF1 Studio in collaborazione con Surf Film presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata (Bologna, Parigi).

Mastercost | Lo spettacolo è servito

Lun, 09/04/2017 - 12:06

con Antonello Costa

Mastercost è il 12simo varietà di Antonello Costa. Da anni è considerato uno dei massimi esponenti di questo genere. Riesce a rinnovare linguaggio e ritmo senza tradire la tradizione del grande avanspettacolo italiano. Un continuo omaggio ai grandi capo-comici come Aldo Fabrizi, Renato Rascel, Nino Taranto, Totò, Petrolini e una ricerca di nuovi personaggi, canzoni comiche, tormentoni e battute.

Euterpe

Lun, 09/04/2017 - 12:02

concerti di poesia con Germano Bonaveri

Euterpe per gli antichi greci era la musa della Poesia lirica e della Musica.
Euterpe è un concerto reading di poesia e canzone d’autore scritto e pensato per esplorare quel terreno in cui la più alta poesia mondiale si incontra con la vera canzone d’autore che Bonaveri, cantautore bolognese, propone nella sua ricca e poliedrica veste di interprete ed attore. Da Carducci a Guccini, da Pessoa a Vecchioni e ancora da Neruda a Brassens, da Leopardi a De André, dai Traffic a Ungaretti per 90 minuti di cultura, ricordo, nostalgia e riscoperta.
La musica e la poesia come linguaggio universale raccontata da Bonaveri accompagnato dalla splendida chitarra di Pietro Posani.

Mortimer & Wanda

Lun, 09/04/2017 - 11:55

Per festeggiare i vent'anni di palcoscenico Thovez e Zucca riprendono un piccolo “cult”: lo spettacolo “Mortimer & Wanda”, la loro prima commedia, con cui esordirono sulla scena teatrale conquistando subito il favore della critica per l'originalità dei dialoghi, divertenti quanto profondi. Dopo vent'anni rivestono nuovamente i panni di Mortimer e Wanda!
Mortimer è un direttore d'orchestra che all'apice della carriera abbandona il successo e va a vivere in un rudere di campagna, tagliando i ponti con il mondo. L'isolamento inspiegato e la personalità stravagante gli guadagnano, non si sa se a torto o a ragione, la fama di pazzo. A riportarlo nella società dei “normali”, arriva un giorno una psicologa, l'ingenua quanto brillante Wanda. Tra i due scoppia una guerra. Lui ha la superiorità del genio; lei un'esuberante voglia di vivere.

Compagnia Ludus in Fabula
Mario Zucca e Marina Thovez
di Marina Thovez

Repliche
venerdì e sabato ore 21, domenica ore 16

Biglietto ridotto con Card Musei Metropolitani di Bologna

Doppio Brodo Show

Lun, 09/04/2017 - 11:52

Il manuale della donna imperfetta

Lo spettacolo nasce da una commossissima malinconia per le epiche figure delle nostre nonne, donne di casa, di compagna, di un'Italia tutta da ricostruire, donne come l’azdora,  la matriarca, e si diverte a contrappuntarle alle attuali figure di noi mogli-madri-lavoratrici angustiate, che i riferimenti forse li abbiamo persi o confusi un po’ tutti.
A metà tra reading, lezione culinaria e monologo comico, sul palco (dove vengono prodotti sul tagliere, in diretta, strozzapreti e maltagliati) prende vita uno spettacolo (con sottofondi musicali folk-retrò) che è come un pentolone di brodo, con tanti ingredienti diversi, che cuoce lento e a lungo sulla stufa e sa scaldare il corpo e gli animi, e produrre un lunghissimo sorriso.

con Maria Pia Timo
di Roberto Pozzi e M. Pia Timo
consulenza musicale: Anna Galletti

Biglietto ridotto con Card Musei Metropolitani di Bologna

L'arte di realizzare impossibile

Lun, 09/04/2017 - 11:49

In 100 minuti di misteri, storie incredibili e prestigi, Walter Rolfo svela il segreto per realizzare l’impossibile in ogni giorno della nostra vita. Uno show, diretto dal regista, scenografo e show designer Alessandro Marrazzo, che vede protagonista sul palco un performer poliedrico che ci accompagna, esperimento dopo esperimento, in un percorso ad ostacoli, attraverso gli inganni autolimitanti del cervello e, utilizzando la filosofia propria del pensiero laterale illusionistico, ci mostra le tecniche per demolirli.
Lo spettacolo è estremamente originale: è il primo e unico coaching show in Italia, un dialogo costante tra pubblico e presentatore, arricchito da momenti di stupefacente e spettacolare analisi. Una spettacolare palestra in cui gli spettatori si eserciteranno insieme all’artista ad abolire il non si può fare dal proprio stile di vita per imparare a trovare la strada giusta che porta alla realizzazione dell’impossibile. 

con Walter Rolfo
scritto da Walter Rolfo e Alessandro Marrazzo
regia di Alessandro Marrazzo

Biglietto ridotto con Card Musei Metropolitani di Bologna

Divina

Lun, 09/04/2017 - 11:28

con Anna Mazzamauro

Divina, il cui vero nome è Claire Bartoli, è una star televisiva e il suo Show è il più popolare della Tv fino a quando una mattina il suo assistente, il devoto Jean-Luis, scopre dai giornali che il programma verrà chiuso per dare spazio ad una conduttrice più giovane.
Con molte difficoltà Jean-Louis riesce a comunicarle la notizia e a Divina non resta altro che escogitare un modo per non uscire dal mondo della televisione. Inizia così un vero caos comico che porterà Divina a condurre con un suo vecchio amante, Baptiste, una folle trasmissione di cucina tra pentole, casseruole e frullatori.

di Jean Robert-Charrier
traduzione Giulia Serafini
adattamento Anna Mazzamauro
con Anna Mazzamauro, Massimo Cimaglia, Giorgia Guerra, Michele Savoia, Lorenzo Venturini
regia LIVIO GALASSI
musiche Sasà Calabrese
scene e costumi Domenico Franchi

A letto dopo Carosello

Lun, 09/04/2017 - 11:23

A Letto Dopo Carosello è un varietà per attore solo che ripercorre i personaggi più amati della televisione e della musica anni '70 in un viaggio a ritroso nel tempo intriso di tenerezza, comicità e racconti, e intervallato dal gioco interattivo dei jingle pubblicitari, in cui il pubblico viene chiamato a indovinare storici Caroselli e premiato con la mitica caramella Rossana. Immersa nelle atmosfere dell’epoca, dà il suo omaggio alle icone di quegli anni, da Franca Valeri a Gabriella Ferri, passando dal bianco e nero al colore, dalla comicità leggendaria del Teatro delle Vittorie al
sinistro fascino degli sceneggiati, dalle sigle dei cartoni animati agli eroi dei teleflm, dalle rubriche ai varietà che hanno reso indimenticabile la nostra televisione. Sullo sfondo la vita reale di quegli anni intensi, così vicini e diversi, e le tragicomiche vicende di una bambina qualsiasi e della sua famiglia, la scuola, gli amici, le vacanze.

con Michela Andreozzi e le musiche dal vivo del Maestro Greggia
di Andreozzi, Scarselli, Viola
direzione artistica di Massimiliano Vado
regia di Paola Tiziana Cruciani

L'importanza di chiamarsi Ernesto

Lun, 09/04/2017 - 11:05

Rappresentata per la prima volta nel 1895, "The importance of Being Earnest “ è la commedia più riuscita di Oscar Wilde, definita “la più bella commedia di tutti i tempi”.
Ultimo lavoro teatrale di Wilde e diversissimo dai precedenti, "The importance" ha provocato molte congetture sul  corso che l’evoluzione del drammaturgo, e  forse  di tutto il teatro inglese, avrebbe potuto prendere senza l’intervento della magistratura (Wilde fu processato  e condannato a due anni di prigione per «gross  public  indecency», come era definita l’omosessualità  dalla legge penale che codificava le regole, anche morali, riguardanti la sessualità della sua classe sociale). Nella commedia viene messo in evidenza il tema della "rispettabilità" borghese in epoca vittoriana, quando molte persone avevano una doppia vita a causa della rigida morale sessuale. Anche il titolo  volutamente  usa un gioco di parole, impossibile da tradurre, fra l’aggettivo "Earnest" (serio, onesto) e il nome proprio "Ernest" che in inglese hanno la stessa pronuncia.

Regia: Eros Pascale
Compagnia Navigattori, con Eros Pascale, Andrea Tallone, Eleonora Landi, Gianluca Scognamiglio, Chiara Mauli, Andrea Nicosia, Vincenzo Aliani, Francesca Rossi e Giulia Cozzi
Costumi: Ilaria Nannetti
Scenografia: Pietro Colliva
Luci: Marco Gigliotti

Mi voleva Strehler

Lun, 09/04/2017 - 11:02

SPETTACOLO ANNULLATO

A causa di un'improvvisa afonia dell'attore lo spettacolo con Maurizio Micheli è stato annullato.
I biglietti saranno rimborsati presso la biglietteria del teatro Dehon.

Oltre mille repliche all’attivo, spettacolo cult dal 1978. In scena un divertente Maurizio Micheli incastrato in un impianto scenografico girevole che rappresenta i vari ambienti in cui si muove il protagonista (il palco di un teatrino scalcinato con un pubblico ignorante, il suo camerino e la stanza in cui dorme), veste i panni dello scalcinato attore Fabio Aldoresi, trapiantato a Milano e costretto ad esibirsi tutte le sere davanti ad un pubblico bifolco. Egli sogna, come tanti suoi colleghi, la svolta: diventare un attore famoso ed importante.

di Umberto Simonetta e Maurizio Micheli
regia Luca Sandri
con Maurizio Micheli
produzione Teatro Franco Parenti

Pagine