Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 33 min 5 sec fa

Sempre Domenica

Mar, 10/03/2017 - 11:26

Spettacolo vincitore Premio In-Box 2017

Sempre domenica è un lavoro sul lavoro. È un lavoro sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente mangia, consuma, sottrae. Sul palco sei attori su sei sedie, che tessono insieme una trama di storie che aprono squarci di esistenze incrociate. Sono vite affaccendate nei quotidiani affanni, vite che si arrovellano e intanto si consumano, che a tratti si ribellano eppure poi si arrendono, perché in questo carosello di moti e fallimenti è il lavoro a suonare la melodia più forte, quella dell’ineluttabile, del così è sempre stato e sempre così sarà. Arriva all’ITC Controcanto, il collettivo di giovani artisti che con Sempre domenica ha vinto l’ultima edizione del Premio In-Box.

Prima dello spettacolo, alle 19.30, Aperitivo con il critico, un momento di approfondimento a cura di Massimo Marino.
A seguire incontro con la Compagnia

Spettacolo vincitore Premio In-Box 2017
Spettacolo realizzato nell'ambito del progetto Residenze Artistiche

drammaturgia Collettivo Controcanto | con Federico Cianciaruso, Fabio De Stefano, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero | ideazione e regia Clara Sancricca

intero € 16,00 | ridotto € 12,00 | ridotto Social e Arginebox € 10,00 | A teatro con un euro € 1,00

Biglietto ridotto con Card Musei Metropolitani di Bologna

Peep diary

Mar, 10/03/2017 - 11:14

Una performance di Elena Copelli

Peep Diary nasce dallo studio del diario come forma comunicativa e performativa. Una ricerca che oltre a basarsi sulla parola, che prende vita attraverso il corpo, cerca di ricreare anche l’atmosfera che chi scrive e legge un diario sperimenta. Un’indagine su come l’intimità e la sincerità, che sono alla base della nascita della scrittura diaristica, siano ancora importanti all’interno di una società che, come la nostra, sembra aver dimenticato il concetto di privacy. Siamo ancora in grado di essere sinceri almeno con noi stessi? Esiste ancora qualcosa di veramente segreto che non vogliamo raccontare? E se fosse raccontato, ci sentiremmo violati o protagonisti dell’ennesimo reality?

Spettacolo realizzato nell'ambito del progetto Residenze Artistiche

con Elena Copelli, Alice Monti, Fabio Castello

Ingresso gratuito
posti limitati | prenotazione obbligatoria

Autobiografie di ignoti

Mar, 10/03/2017 - 11:06

con Elena Bucci

«Seduta ad un tavolino di un bar, che forse è il mio e forse no, guardo la gente che passa, beve, parla, beve, tace, guarda, pensa, beve, ride, se ne va. Fantastico sulle loro vite, su tutte le infanzie e tutte le morti. In loro mi perdo, mi moltiplico, mi dimentico. Io sto lì come un vampiro inoffensivo, un affettuoso testimone» (Elena Bucci).
Autobiografie di ignoti è l’ultimo capitolo di un progetto sull’improvvisazione e la comunicazione tra le arti, nel quale Elena Bucci affronta la sfida della creazione di un racconto che scivoli dalla poesia all’improvvisazione, dal racconto al canto, dalla danza al piccolo gesto quotidiano. A partire dall’osservazione dello scorrere delle vite in un luogo apparentemente neutro e casuale come un bar, nello spettacolo si intersecano l’autobiografia dell’autrice, quella di personaggi che ha incontrato nella sua terra di Romagna, quella di tante persone che ha conosciuto o sfiorato, le invenzioni e le storie che loro le hanno ispirato, la parola poetica di Pessoa e l’ispirazione alla multiforme visione di Virginia Woolf.

A seguire incontro con Elena Bucci

con Elena Bucci | al pianoforte Dimitri Sillato | interventi elettronici dal vivo Raffaele Bassetti | drammaturgia e regia Elena Bucci

intero € 16,00 | ridotto € 12,00 | ridotto Social e Arginebox € 10,00 | A teatro con un euro € 1,00

Biglietto ridotto con Card Musei Metropolitani di Bologna

Premio Teatro... voce della società giovanile

Mar, 10/03/2017 - 10:56

Spettacolo vincitore della V edizione

In scena lo spettacolo vincitore della V edizione del bando aperto a compagnie teatrali e a singoli artisti emergenti italiani promosso da Endas Emilia-Romagna in collaborazione con Teatro dell’Argine/ITC Teatro di San Lazzaro e Crexida/Fienile Fluò. Uno spettacolo teatrale scelto per l’originalità dell’aspetto drammaturgico, per l’interesse del tema sociale presentato e per la qualità del lavoro attoriale e performativo.

In scena lo spettacolo vincitore di Teatro... voce della società giovanile V edizione
Ingresso gratuito

Terra di Tutti Film Festival

Mar, 10/03/2017 - 10:41

cinema sociale | 11ª edizione 

Voci dall’Invisibile è il tema dei film proiettati, 20 in concorso e 15 fuori concorso, con un’inevitabile prevalenza delle questioni delle migrazioni e dei conflitti in Medio Oriente con le altrettanto inevitabili ripercussioni in quella Fortezza Europa a cui dedichiamo la sessione inaugurale di TTFF11. Migranti e rifugiati, nelle loro vite nei campi in Giordania, Turchia, Libano, a Calais o in Italia, dove la condizione più difficile da sopportare è quella mentale.

Rassegna cinematografica sulle storie e i luoghi dimenticati dai media, Terra di Tutti Film Festival nasce nel 2007 dall'esigenza di dare la parola a tanti documentaristi che usano il video come forma di espressione critica, come torcia sul mondo e sui problemi che colpiscono i molti sud del mondo di ogni Paese.

Promosso dalle Organizzazioni Non Governative di cooperazione internazionale allo sviluppo GVC (Gruppo di Volontariato Civile) e COSPE (Cooperazione per lo sviluppo dei Paesi Emergenti).

Voci

Mar, 10/03/2017 - 10:34

di e con Claudio Milani

In questa storia ci sono una Principessa buona, che nutre il suo bambino con il pane e con le favole, e una Principessa cattiva, che se lo vuole mangiare. Il bambino si chiama Pietro e ha una voce magica, ma la tiene chiusa in fondo alla gola. Sarà grazie all’incontro con il bambino di carta e il bambino blu, e all'insegnamento di un padre speciale, che Pietro troverà il coraggio di salvarsi dal pericolo e crescere, cantando al mondo la sua canzone.
Una magica e toccante storia che insegna ai bambini, e ricorda agli adulti, l’importanza di affrontare la vita superandone gli ostacoli e accettandone i doni, esprimendo, con coraggio e senza pregiudizi, la voce che ognuno ha nel cuore.

Per famiglie, bambine e bambini dai 3 agli 8 anni.
Spettacolo vincitore Festebà 2011 e Piccoli Palchi ERT Friuli Venezia Giulia 2012

di e con Claudio Milani | testo Francesca Marchegiano
ADULTE/I: € 7,00 | BAMBINE/I: € 5,00

Accabadora

Mar, 10/03/2017 - 10:21

dal romanzo di Michela Murgia

Accabadora, tra i più bei romanzi di Michela Murgia, racconta una storia ambientata in un paesino immaginario della Sardegna, dove Maria, all’età di sei anni, viene data a fill’e anima a Bonaria Urrai, una sarta che vive sola e che all’occasione fa l’accabadora, ovvero «colei che dà la buona morte». Maria cresce nell’ammirazione di questa nuova madre, fino al giorno in cui scopre la sua vera natura e fugge nel continente per cambiare vita e dimenticare il passato. Accabadora comincia il giorno in cui Maria e Bonaria si ritrovano dopo una lunga lontananza: Bonaria sta per morire e chiede a Maria di aiutarla ad andarsene. Al capezzale della Tzia che l’ha cresciuta, Maria è sola di fronte alla sua coscienza, ai suoi dubbi, al suo amore.
All’ITC Teatro la bella storia di Michela Murgia, in una straordinaria interpretazione di Monica Piseddu, per la regia di Veronica Cruciani, per dar voce con profonda umanità a due grandi temi: l’eutanasia e la maternità surrogata. 

Spettacolo realizzato nell'ambito del progetto Residenze Artistiche

Prima dello spettacolo, alle 19.30, Aperitivo con il critico, un momento di approfondimento a cura di Massimo Marino.
A seguire incontro con la Compagnia.

dal romanzo di Michela Murgia edito da Giulio Einaudi Editore | drammaturgia Carlotta Corradi | con Monica Piseddu | regia Veronica Cruciani

intero € 16,00 | ridotto € 12,00 | ridotto Social e Arginebox € 10,00 | A teatro con un euro € 1,00

Schiaccianoci - swing

Mar, 10/03/2017 - 10:15

a cura di Bottega degli Apocrifi

Ci sono quelle domande che ci si porta dietro da sempre. Come marcia un esercito di topi? Come si entra in un mondo magico? Come se ne esce? Come facciamo a sapere quando un sogno è davvero finito?
A queste domande risponderemo insieme, con la musica. La fiaba de Lo Schiaccianoci si trasforma in un’opera dedicata ai bambini e alle bambine e viene custodita da musicisti/giocattolo capaci di credere ai sogni fino a farli diventare veri. Uno spettacolo tra performance musicale e teatro fisico che riesce a catturare anche i più piccoli.

Per pubblici di ogni età a partire dai 5 anni.

Bottega degli Apocrifi
con Alessandra Ardito (batteria e fisarmonica), Celestino Telera (chitarra elettrica), Michele Telera (contrabbasso, percussioni), Fabio Trimigno (violino), quinto uomo in scena Luca Pompilio | arrangiamento musicale da Tchaikovsky Fabio Trimigno | sguardo drammaturgico Stefania Marrone | regia, ideazione luci e scene Cosimo Severo

ADULTE/I: € 7,00 | BAMBINE/I: € 5,00

Mr Bloom - sognatore specializzato

Mar, 10/03/2017 - 09:52

Spettacolo finalista Premio In-Box Verde 2017

Mr. Bloom - Sognatore specializzato è uno spettacolo fatto di gesti e musica: una voce fuori campo guida il muto protagonista in una giornata di sogno, trascorsa fra un’insistente sveglia del mattino e il grigio lavoro quotidiano. Nello scorrere monotono delle sue giornate s’inserisce la fantasia: con l’aiuto dell’immaginazione, Bloom sogna un mondo diverso e si allontana dalla noiosa realtà per diventare di volta in volta un grande portiere, un pianista acclamato e un cuoco pasticcione. La voce fuori campo, compagna di viaggio di Mr. Bloom, lo stimolerà a perseguire i suoi sogni e a dare vita alle varie identità, che egli assumerà entusiasticamente fino al risveglio e allo scontro con la realtà. Mr. Bloom scoprirà allora che anche questa può riservare belle sorprese, rivelandosi portatrice di felicità, sorrisi e un pizzico di poesia. Un omaggio a Charlie Chaplin e Jacques Tati che divertirà e catturerà tutte le generazioni.

Per pubblici di ogni età a partire dai 5 anni.
Spettacolo finalista Premio In-Box Verde 2017

Spettacolo realizzato nell'ambito del progetto Residenze Artistiche

di e con Antonio Brugnano
ADULTE/I: € 7,00 | BAMBINE/I: € 5,00
Posti limitati | Prenotazione obbligatoria

Doppia replica

Domenica 29 ottobre 2017
ore 16.30
ore 18.30

Concerti d'Autunno

Mar, 10/03/2017 - 09:25

Con Orchestra Senzaspine, Direttori allievi della Scuola di Direzione d'Orchestra e Solisti di canto delle Scuole di Canto Lirico.

Dandy Bestia suona gli Skiantos

Mar, 10/03/2017 - 09:24

concerto

.

Creare comunità nei luoghi del culto e del non culto

Mar, 10/03/2017 - 09:08

incontro itinerante

in occasione della Giornata del Contemporaneo, Atelier Sì apre le sue porte a un progetto che vuole raccontare la storia e le caratteristiche del culto e dei suoi luoghi.

L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Cooperazione e Diritti umani in collaborazione con l’Associazione Next, sarà una camminata che partirà dalla Sala di preghiera islamica di Via Torleone alle ore 15.00 e raggiungerà poi la Chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano, in Strada Maggiore, il Museo Ebraico nel Ghetto, la Chiesa Greco Ortodossa di San Demetrio in Via de’ Griffoni e si concluderà alla Chiesa Evangelica Valdese di Via Venezian. In ognuna delle stazioni ci saranno rappresentanti della comunità religiosa che spiegheranno ai partecipanti la storia e le caratteristiche del culto e dei suoi luoghi.

Visita guidata al Museo Morandi, la Collezione

Mar, 10/03/2017 - 08:29

visita guidata

L'allestimento ripercorre le diverse fasi della vicenda artistica di Giorgio Morandi, proponendo accostamenti tra i suoi lavori e quelli di altri autori contemporanei.
Nel percorso è visibile anche la mostra di Catherine Wagner In Situ: Traces of Morandi.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito)

Sconcerto d'amore

Lun, 10/02/2017 - 16:38

le acrobazie musicali di una coppia in disaccordo

Sconcerto d’amore è un concerto-spettacolo comico fatto di acrobazie aeree, giocolerie musicali e suoni audaci in cui Nando e Maila interpretano una coppia di artisti: musicista eclettico lui e attrice-acrobata lei, eternamente in disaccordo sul palcoscenico come nella vita. I due hanno fatto una scommessa: diventare musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un’imprevedibile orchestra di strumenti. I pali della struttura diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che, insieme a strumenti come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica, danno vita a un concerto-commedia all’italiana che condurrà il pubblico in un crescendo di emozioni.

Per pubblici di ogni età a partire dai 4 anni.

Spettacolo realizzato nell'ambito del progetto Residenze Artistiche.

di e con Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani | messa in scena Luca Domenicali
ADULTE/I: € 7,00 | BAMBINE/I: € 5,00
Posti limitati | Prenotazione obbligatoria

Doppia replica

Domenica 15 ottobre 2017
ore 16.30
ore 18.30

Poetry Slam

Lun, 10/02/2017 - 16:24

serata di poesia con aperitivo

Tre minuti a testa, testi scritti di proprio pugno, niente costumi, niente musiche, solo voce, corpo e poesia. Ecco le semplici regole del poetry slam, una gara fra poeti in cui la giuria popolare estratta a sorte tra il pubblico decreta il vincitore. La pratica del poetry slam nasce negli anni ’80 negli Stati Uniti e si diffonde in tutto il mondo facendo “giocare” pubblico e poeti con la poesia performativa. Un evento ad alto tasso spettacolar-poetico in cui la poesia esce dalla pagina stampata e dai recinti istituzionali nei quali spesso è relegata ritornando a stretto contatto con il pubblico. Sei fra i migliori performer italiani si incontreranno e scontreranno in questo slam speciale: il vincitore sarà decretato dal pubblico dell’ITC.

Evento inserito nel campionato nazionale italiano 2017-2018 della Lips (Lega Italiana Poetry Slam)

con Filippo Balestra, Nicolas Cunial, Matteo Di Genova, Eugenia Galli, Francesca Gironi, Ciccio Rigoli | condotto da Alessandra Racca 

Serata di poesia con aperitivo
Ingresso gratuito 

Agghiacciante! Storie di ghiacci, gelati e sorbetti

Lun, 10/02/2017 - 16:16

Trekking urbano | posti esauriti

Posti esauriti

Racconteremo la storia del gelato e del sorbetto tra l'Unità d'Italia e la Belle Époque, partendo dai freddi mattoni delle ghiacciaie sotterranee fino alle prime industrie e le fruscianti e luccicanti pasticcerie di inizio Novecento. Scopriremo i metodi di conservazione del freddo prima e dopo la diffusione dell'energia elettrica. Ci spingeremo nelle parti più profonde delle abitazioni, le affascinanti conserve di ghiaccio ancora esistenti. Ripercorreremo l'invenzione del piacere del cibo come momento di socialità e divertimento, e non più come pura necessità. Rivivremo l'euforia della nascita della nuova Bologna industriale, ricca, elegante e finalmente europea.

A cura di Habitart e Il cuore freddo di Bologna

DURATA: 3 ore / 5 km

Bologna - Parole note

Lun, 10/02/2017 - 16:12

Trekking urbano | Riservato abbonati Card Musei Metropolitani

Trekking Urbano 2017 riserva tre percorsi agli abbonati alla Card Musei Metropolitani, la partecipazione è gratuita con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino a esaurimento posti.

Ecco le istruzioni per prenotare il tuo trekking:

Dal 16 ottobre scrivi a TrekUrb@comune.bologna.it indicando:

  • TITOLO ITINERARIO
  • NOME E COGNOME PARTECIPANTI (max 2 persone: 1 abbonato + 1 accompagnatore)
  • NUMERO PROPRIA CARD MUSEI METROPOLITANI
  • NUMERO DI CELLULARE PER EVENTUALI COMUNICAZIONI URGENTI

In caso di posti disponibili riceverai una mail di conferma entro 24 ore

Bologna è stata tappa per molti poeti e cantautori. Città di lettere e creatività ha sempre accolto con generosità gli impulsi e le riflessioni più autentiche e originali. Qui sono passati Dante, Leopardi, Pasolini. Qui hanno vissuto Pascoli, Roversi, Dalla. Ma tanti sono gli artisti che ancora danno lustro al territorio, raccontandone fatti e misfatti, pregi e intrighi, bellezza e decadenza. Un percorso sulle note di chi ha dedicato a Bologna le proprie canzoni, alla scoperta di targhe, dimore e luoghi frutto di citazioni, nello spirito di una ideale continuità tra versi scritti e cantati

A cura di Dry-Art, in collaborazione con Il Salotto delle Muse

DURATA: 2 ore / 4 km

Maggie & Bianca fashion friend

Lun, 10/02/2017 - 16:11

Live event

"Maggie & Bianca Fashion Friends" è una famosa serie TV, ideata da Iginio Straffi e prodotta da Rainbow in co-produzione con Rai Fiction, in onda su Rai Gulp. Gli episodi ruotano intorno ai temi della moda, della musica e dell'amicizia. Le protagoniste, Maggie e Bianca, sono due ragazze dai caratteri diametralmente opposti, ma unite dalla stessa passione per la musica, che frequentano la Milano Fashion Academy, una delle più prestigiose scuole internazionali di moda. Tra amicizie, competizioni, amori e sogni, nelle aule della Fashion Academy le due ragazze insieme ai loro amici formano la band dei Moodboards. In scena le canzoni più amate dal pubblico della serie, i look originali, la grinta dei personaggi adorati dai fan e la band che porta sul palco tutta l'energia di una serie TV di grande successo.

Una produzione Rainbow Srl

Presentazione dei libri

Lun, 10/02/2017 - 16:04

Primo incontro sul genere noir al femminile, della rassegna “Il libro è servito”.

Presentazione dei libri Ricomincio dall'inferno di Lorena Lusetti (ed. Damster, 2017) e Identità bruciate di Daniela Rispoli (ed. Giraldi, 2017); dialoga con gli autori Stefano Zanerini.

Quattro incontri fra racconti e ricette, arte e cibo, pensiero e gusto. Nell'occasione inaugurazione della mostra di pittura con dipinti di Loretta Borghi, Gabriella Consolini, Morena Magri, Cristina Palma, Grazia Patuelli, Stella Zanotti e sculture di Marina Sammarchi. Buffet con degustazione di vini. In tutti gli incontri verranno effettuate riprese per la trasmissione Tra le dita (www.quibologna.it). 

Ingresso libero.

Queen at the Opera

Lun, 10/02/2017 - 16:02

Special Halloween Night

Dopo il grande successo della stagione d'esordio, con numerosi sold out nelle principali città italiane (tra cui quello all'EuropAuditorium) ed europee e l'enorme consenso da parte di critica e pubblico, torna in Italia Queen at the Opera. Grazie alla presenza sul palco di oltre 50 straordinari performer, il pubblico avrà la possibilità di riascoltare l'indimenticabile musica della storica band dei Queen in un'inedita e coinvolgente veste rock-sinfonica. Sul palcoscenico, quattro i talentuosi cantanti, Federica Buda, Luca Marconi, Roberta Orrù e Daniele Coletta, già noti al pubblico di Notre dame de Paris, The voice e Roma Opera Musical, i quali si confronteranno con i più grandi capolavori del popolarissimo gruppo di Freddie Mercury, Brian May, John Deacon e Roger Taylor. Classici senza tempo come "We are the champions", "Barcelona" e "Bohemian Rhapsody" rivivranno grazie alla perfetta fusione sonora tra una potente rock band e una vera orchestra sinfonica; il tutto impreziosito da un suggestivo visual show. Queen at the Opera al Teatro EuropAuditorium sarà inoltre una Special Halloween night, quindi, unica e irripetibile.

Una produzione Ducan Eventi
con Federica Buda, Luca Marconi, Roberta Orrù e Daniele Coletta

Pagine