a seguire proiezione dei film vincitori di Visioni Italiane e Visioni Doc.
Visioni Acquatiche - I vincitori
VALENTINE
(Italia/2013) di Mattia Francesco Laviosa (5')
È una bellissima giornata per Valentine: il mare è limpido, il sole caldo e lei vorrebbe che tutto questo non finisse mai.
LEA
(Italia/2012) di Dario Gorini (21')
Lea ha sette anni, ama andare in piscina ed è l'amorevole figlia di tre coppie di genitori: padri e madri diversi per età, estrazione sociale e comportamenti.
STRUZZO!
(Italia/2013) di Alessandro de Cristofaro (26')
In un angolo isolato di una spiaggia del Mediterraneo un gruppo di giovani barbari di periferia invade la tranquillità di un filosofo pensatore.
Nell'ambito di Visioni Italiane.
a seguire proiezini dei film vincitori. Nell'ambito di Visioni Italiane.
Proiezioni di corti premiati durante le 20 edizioni di Visioni Italiane e Vintage Party. Nell'ambito di Visioni Italiane.
QUASI NIENTE
(Italia/1997) di Ursula Ferrara (2')
Menzione speciale 1997
INCANTESIMO NAPOLETANO
(Italia/1998) di Paolo Genovese e Luca Miniero (7')
Vincitore Premio Axelotil 1998
MIGUEL
(Italia/1999) di Salvatore Mereu (30')
Vincitore Premio Axelotil 1999
AL BUIO
(Italia/2004) di Fabio Mollo (11')
Vincitore Visioni Italiane 2005
TANA LIBERA TUTTI
(Italia/2006) di Vito Palmieri (15')
Menzione speciale 2006
L'ARBITRO
(Italia/2008) di Paolo Zucca (15')
Vincitore Visioni Italiane 2009
IL PIANETA PERFETTO
(Italia/2010) di Astutillo Smeriglia (8')
Vincitore Visioni Italiane 2011
L'INTRUSO
(Italia/2012) di Filippo Meneghetti (19')
Vincitore Visioni Italiane 2013
a seguire
VISIONI VINTAGE PARTY
Misspia Vintage DJ
MELTaPLOT NIGHT
Durante la serata puoi incontrare i finalisti di MeltaPlot, il primo social game in cui i giocatori partecipano alla realizzazione di un film, dalla scrittura alla produzione.
www.meltaplot.rai.it
(Italia/2013, 80'). Nell'ambito di Visioni Italiane.
(Italia/2013) di Rossella Anitori, Edoardo Botto, Ernesta Caviola, Darel Di Gregorio, Andrea Fantino, Laura Fazzini, Antonio Laforgia, Vanina Lappa, Valentina Lovato, Maria Eleonora Mesiano, Davide Merizzi, Francesco Palmero, Raffaele Petralla, Elisa Piria, Nicola Roda, Alessandro Zanoli. Da un'idea di Giorgio Diritti e Fredo Valla (80')
Uno spaccato sul lavoro giovanile attraverso i racconti di chi ha scelto di non arrendersi, per trovare una strada e dare un senso compiuto alla propria vita.
Al termine, incontro con gli autori
A PASSO D'UOMO
(Italia/2013) di Giovanni Aloi (14')
Fiore, padre separato sopraffatto dalle necessità economiche, si accorge di non avere scampo.
ANIMO RESISTENTE
(Italia/2013) di Simone Massi (5')
A ridosso del maggio '44, sul Monte Sant'Angelo, una casa s'addormenta e comincia a sognare.
MARCELLO
(Italia/2013) di Francesca Coticoni (15')
Marcello, giovane uomo in una casa vuota, vive in perenne attesa del ritorno della donna amata.
OPHELIA
(Francia/2013) di Annarita Zambrano (15')
Thomas e Simon, dodici e nove anni, pedalano veloci tra gli alberi. Sanno che una ragazza va a prendere il sole tutti i giorni in questo tratto di spiaggia. Nuda. Lontano da tutti.
IL CINEMA LO FACCIO IO
(Italia/2012) di Alessandro Valori (13')
L'opera prima di un talentuoso regista trentacinquenne e l'interrogativo che incombe sul cinema in Italia: dove trovare i finanziamenti per fare il film?
OF YOUR WOUNDS
(Italia/2012) di Nicola Piovesan (11')
In isolamento ai margini di una foresta, un uomo e una donna vivono distanti l'uno dall'altro.
UN UCCELLO MOLTO SERIO
(Italia/2013) di Lorenza Indovina (14')
Matteo, dopo una notte di sesso travolgente con Angela, cerca di nascondere alla moglie le prove del tradimento.
THE MAN WHO MANAGED TO GET PUSSY OFF HIS MIND
(Italia/2012) di Daniele Galliano (3')
Racconto onirico e provocatorio delle notti insonni di un uomo ossessionato dal sesso.
Nell'ambito di Visioni Italiane.
Omaggio al Lichter Filmfest Frankfurt International - Hesse
MISGUIDED
(Germania/2012) di Lukas Rinker (5')
Knut è innamorato di un'infermiera che sembra ricambiarlo ma il mondo in realtà è pieno di malintesi.
GHETTO LOVE GRIEF
(Germania/2011) di Florian Dietrich (22')
È estate a Berlino, la polvere e le strade risplendono nella luce del sole e il diciassettenne Haydar è innamorato.
WILDWECHSEL
(Germania/2012) di Gunter Deller (15')
C'era una volta una banca centrale europea nel cuore di Francoforte e un regista che rifletteva sul significato della favola Pioggia di stelle.
WOHNUNG 2, ERSTER STOCK LINKS
(Germania/2011) di Malte Sänger (2')
Un annuncio immobiliare sul giornale locale. Viva la revolución!
Omaggio al Festival de Contis - Aquitania
OGRES NIAIS
(Francia/2012) di Bernard Blancan (15')
In un bucolico villaggio d'Aquitania si svolge una favola surreale dal sapore tragicomico.
THE DEVIL
(Francia/2012) di Jean-Gabriel Périot (8')
La storia del movimento delle Pantere Nere, afroamericani in lotta per il riconoscimento dei diritti e dell'uguaglianza negli anni '60 e '70.
LE MOND À L'ENVERS
(Francia/2012) di Sylvain Desclous (37')
Mado, cassiera a tempo determinato in un supermercato, non ne può più delle umilianti pretese del suo capo e di un lavoro che non la gratifica. Premio speciale della Giuria Contis 2013.
Nell'ambito di Visioni Italiane.
Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna
L'ESPOSIZIONE DEL LENZUOLO
di Maria Angela Capossela e Liviana Davì (11')
Un'artista e una cineasta si confrontano con una tradizione del sud: l'usanza di esporre il lenzuolo macchiato di sangue dopo la prima notte di nozze.
VOX POPULI
(Italia/2013) di Gian Marco Pezzoli (7')
Un gruppo di ragazzi, stanchi della società dei media, compie un vero attacco contro il sistema televisivo.
Visioni Doc
POMODORO NERO
(Italia/2013) di Antonio Laforgia, Rossella Anitori, Raffaele Petralla (7')
A pochi chilometri da Foggia sorge una baraccopoli abitata dall'esercito degli irregolari che lavora per l'industria del pomodoro.
LA VERA STORIA DELL'UOMO PLASMON
(Italia/2012) di Simone Del Grosso (48')
Tra cronaca, narrazione e indagine sul campo, il documentario ripercorre la parabola "straordinaria" di Fioravante Palestini, il "mitico" testimonial di uno dei primi spot della nota marca di biscotti.
Nell'ambito di Visioni Italiane.
MISSIONE NATURA
(Italia/2013) di Guglielmo Bianchi, Luana Mastria (5')
Corto d'animazione che affronta le tematiche relative all'inquinamento dell'aria, della terra e dell'acqua.
BANDA RICICLANTE
(Italia/2013) di Davide Rizzo (52')
Il film racconta la realizzazione di un progetto di formazione nelle scuole sul tema del riuso e riciclo dei materiali, della raccolta differenziata e delle energie sostenibili.
(Italia/2013) a cura di Kilowatt e Mercato della Terra di Slow Food Bologna (8'). Nell'ambito di Visioni Italiane.
La storia del mercato contadino di Slow Food che da cinque anni abita in Piazzetta Pasolini, il cortile della Cineteca di Bologna.
Presentazione a cura dei produttori del mercato e di Giorgio Pirazzoli (direttore del Mercato della Terra di Bologna).
Il corto sarà preceduto da un piccolo buffet offerto dai produttori del Mercato della Terra
I PERCORSI DISTRIBUTIVI DEL DOCUMENTARIO: DALLA SALA AL WEB
Ospiti: Andrea Paco Mariani (Distribuzioni dal basso), Matteo Scanni (Il web doc), Stefano Mutolo(Berta film), Lisa Tormena (Onlinefilm.org)
Moderatore: Raffaele Aspide
Al termine incontro con Docbrunch
(Italia/2013) di Ermanno Cavazzoni (55'). Al termine, incontro con Ermanno Cavazzoni. Nell'ambito di Visioni Italiane.
Giocando sul fraintendimento, l'errore e l'ovvietà, Cavazzoni racconta con immagini d'archivio un secolo di vacanze al mare offrendoci un ritratto dell'umanità balneare comico e irresistibile.
INVERNO E RAMARRO
(Italia/2013) di Julia Gromskaya (4')
La bambina e il ramarro, la neve e la memoria.
TRAVELING
(Italia/2013) di Andrea Cairoli (12')
La vita è una continuità eterna e perenne dove non esiste una destinazione finale.
SECCHI
(Italia/2013) di Edo Natoli (12')
L'esame di quinta elementare è alle porte. Chi si aggiudicherà lo scettro di secchione della classe?
EHI MUSO GIALLO!
(Italia/2013) di Pierluca Di Pasquale (14')
Un ragazzo si risveglia, legato e ferito, nella cucina buia di un ristorante. Di fronte a lui una donna asiatica gli infligge una lezione non solo morale.
STOLEN LIGHT
(Italia/2013) di Riccardo Sai (15')
Una giovane coppia affronta la perdita della figlia. Riusciranno, insieme, a ricominciare?
ANNA
(Italia/2013) di Diego Scano, Luca Zambolin (16')
Anna, inserviente in un albergo di una piccola località termale, vive da molti anni una solitudine impenetrabile.
SASSIWOOD
(Italia/2013) di Antonio Andrisani, Vito Cea (15')
Parodia di Matera, città destinata ad ospitare set cinematografici di genere biblico.
SEGRETI
(Italia/2012) di Margherita Spampinato (15')
Il gioco di una bambina, segreto e misterioso, che coinvolge un adulto sconosciuto.
LA TESTA TRA LE NUVOLE
(Italia/2013) di Roberto Catani (8')
Il sogno ad occhi aperti di un bambino, durante una lezione scolastica, viene interrotto bruscamente dal
maestro.
Nell'ambito di Visioni Italiane.
UN BUCO NEL CIELO
(Italia/2013) di Antonio Tibaldi, Alex Lora (10')
La giovane Alifa osserva il cielo somalo. Pensa alla sua vita come pastorella e sa che il giorno che cambierà la sua vita sta per arrivare.
SIAMO TORNATI
(Italia/2013) di Yasmin Fedda (8')
Come reazione ai tagli sui servizi pubblici e all'aumento significativo della disoccupazione, in Italia si assiste a una crescita delle occupazioni sociali.
THE AMERICAN WALL
(Italia/2012) di Francesco Conversano, Nene Grignaffini (47')
A cinquant'anni dalla posa della prima pietra del muro di Berlino, ancora oggi il mondo sembra inesorabilmente attraversato da muri, visibili e invisibili. Qui siamo al confine tra Usa e Messico.
Al termine aperitivo e presentazione della campagna di crowdfunding Human Rights Nights
Nell'ambito di Visioni Italiane.
I PERCORSI DISTRIBUTIVI DEL DOCUMENTARIO: DALLA SALA AL WEB
Ospiti: Paolo Pallavidino, Mario Balsamo. Moderatore: Filippo Vendemmiati
FOCUS SULLE ESPERIENZE DI RETI DISTRIBUTIVE NATE IN EMILIA-ROMAGNA: DOC IN TOUR, ESTATE DOC, BIOGRAFILM COLLECTION, CINETECA DI BOLOGNA
Ospiti: Lucrezia Le Moli, Germano Maccioni, Roberto Minervini. Moderatore: Adam Selo
A cura di D.E-R., in collaborazione con Assessorato alla cultura della Regione Emilia-Romagna
Scuole Secondarie di Secondo grado
ATLANTIDE DEI PESCATORI
Istituto Tecnico per il Settore Economico Rino Molari di Santarcangelo
di Romagna (Rn) 13'
Documentario che indaga il problema della sovrappesca nel Mar Adriatico.
ENTRIAMO IN GIOCO
Istituto Sant'Umiltà Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane di Faenza (Ra) 8'
Partendo da una serie di luoghi comuni, il video mostra con vivacità e umorismo le differenze, ma anche la ricchezza, di tradizioni, lingue e culture dei Paesi Europei.
IO NON ME NE FREGO - LIBERI DALLE MAFIE
Liceo Scienze Umane, Linguistico, Economico sociale, Musicale Laura Bassi di Bologna 20'
Documentario con performances teatrali sulla cittadinanza attiva e sulla lotta alla "mafiosità".
IL NODO DI ARIANNA
Liceo Scienze Umane, Linguistico, Economico sociale, Musicale Laura Bassi di Bologna 20'
Docu-fiction di sensibilizzazione sulle problematiche legate alle famiglie di fatto, omogenitoriali, adottive e tradizionali.
OMERTÀ E SICUREZZA
Liceo Classico - Psicopedagogico G. Cesare - M. Valgimigli di Rimini 12'
Interviste per strada e realizzazione di un TG all'interno del progetto "Io, cittadino" sulla promozione della legalità alla base del vivere civile.
Nell'ambito di Visioni Italiane.
THE HUMAN HORSES
(Italia/2013) di Rosario Simanella, Marco Landini (53')
La storia di tre tiratori di risciò per le strade di Kolkata, una città che ha la vitalità spasmodica di chi è prossimo alla fine.
LA STRADA DI RAFFAEL
(Italia/2013) di Alessandro Falco (25')
Raffael ha tredici anni e vive in una periferia di Napoli dove, insieme al suo amico Adama, vende sigarette.
(Italia/2013) di Peter Marcias (80'). Al termine incontro con Piera Degli Esposti e Peter Marcias. Nell'ambito di Visioni Italiane.
Tutto (o quasi) di e su Piera Degli Esposti. Le immagini di repertorio si alternano a dichiarazioni e interviste, per comporre un affettuoso omaggio a una delle più grandi attrici italiane, legata in modo indissolubile a Bologna.
Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna
FATE COME A CASA VOSTRA
(Italia/2013) di Henry Fanfan Latulyp (16')
Ousman, giovane malese immigrato a Bologna, aspetta la visita di due cugini dall'Africa.
UNA SEMPLICE STORIA D'AMORE
(Italia/2013) di Stefano Valentini (12')
Un viaggio nell'intimità di una coppia che ricerca il significato dell'amore.
Visioni Italiane
DREAMING APECAR
(Italia/2013) di Dario Samuele Leone (16')
Caterina, donna italiana disoccupata, accetta di fare la badante a Gheorghe, esuberante ottantenne romeno in sedia a rotelle.
IL BRUCO E LA GALLINA
(Italia/2013) di Michela Donini, Katya Rinaldi (10')
Un bruco e una gallina sono amici per la pelle ma entrambi sanno che è arrivato il momento della separazione.
SOTTO IL CELLOPHANE
(Italia/2012) di Marisa Vallone (11')
Augusto ha quarant'anni, vive in un mondo tutto suo dove la luce ha un ruolo importante.
Scuole primarie
LEZIONI DI VOLO
Scuola Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco (Bo) 11'
Il documentario è frutto di un laboratorio teatrale legato alla lettura del libro Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare.
EVOLUZIONI
Scuola Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco (Bo) 14'
A scuola si parla di cosa fare da grandi, i bambini hanno tante idee bellissime, ma i loro genitori vogliono vederli solo in televisione. Che pasticcio!
NOI E L'EUROPA... PENSIERI IN VIAGGIO
Scuola Madre Teresa di Calcutta I.C. Galileo Galilei (Re) 13'
Il concetto di Europa nei pensieri dei bambini è difficile da concretizzare. In questo cortometraggio prevale il senso di amicizia e di pace.
PROVE PROVATE
Scuola Rita Bonfiglioli, Istituto Comprensivo di Minerbio (Bo) 10'
Brevi prove affrontate dai bambini, ideate e sceneggiate dopo un'attenta discussione.