Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 42 min 14 sec fa

L'immagine allo specchio – versione integrale

Mer, 11/28/2018 - 12:42

(Ansikte mot ansikte, Svezia/1976) di Ingmar Bergman (177')

La storia di una giovane psichiatra che precipita nella follia "doveva essere un film sui sogni e la realtà. I sogni dovevano diventare la realtà evidente. La realtà doveva dissolversi e divenire sogno", così che "tutte le forme di narrazione vengono dissolte" (Bergman). Ma una crisi personale bloccò l'audacia sperimentale del film, che ha comunque alcune sequenze potenti (il tentato stupro; l'apparizione di una donna inquietante) e una magistrale interpretazione di Liv Ullmann. Per la prima volta viene proiettato nell'edizione integrale. (rch)

Introducono Raffaele Milani, Marco Veglia (Centro Studi Medical Humanities dell'Università di Bologna) e Roberto Chiesi (Cineteca di Bologna)

In collaborazione col Centro Studi Medical Humanities dell'Università di Bologna

Lingua originale con sottotitoli

Brazil

Mer, 11/28/2018 - 12:35

(USA/1985) di Terry Gilliam (131')

In un futuro che sembra un passato deformato, l'impiegato del ministero dell'informazione Sam Lawry, alla ricerca della donna amata, sperimenta la follia orwelliana di un sistema burocratico impazzito. Per molti il capolavoro di Gilliam, farsa assordante dalle sfarzose scenografie, punteggiata di invenzioni comiche e in cui la vena citazionista dell'ex Monty Python si esalta con rimandi non solamente a Blade Runner, ma persino a Casablanca e Il dottor Stranamore. Il film ci ricorda come negli anni Ottanta non si vivesse di sola patina e Top Gun, ma anche di arditi approcci visionari.

Lingua originale con sottotitoli

Gnam! Sniff! Ciaf!

Mer, 11/28/2018 - 12:30

Selezione di cortometraggi | Schermi e Lavagne 2018-2019

Tutti a tavola

“Gnam! Sniff! Ciaf!”
Selezionedi cortometraggi (40’)
Animazione

Film adatto alla visione dai 3 anni in su

Che profumo ha il riso? La farina è ruvida o liscia? In compagnia di Alce Nero, partner della Cinnoteca, un appuntamento interamente dedicato a squisite prelibatezze da assaggiare, guardare, toccare.

A partire dalla visione di alcuni cortometraggi in sala, i bambini e le bambine saranno guidati in un percorso polisensoriale alla scoperta del buon cibo attraverso i suoi profumi, suoni, colori.
Merenda offerta da Alce Nero.

Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma dicembre 2018 / gennaio 2019

I guerrieri dell'Inferno

Mer, 11/28/2018 - 12:27

(Who'll Stop the Rain, USA/1978) di Karel Reisz (126')

Il titolo originale, Who'll Stop the Rain, lo deve a una canzone dei Creedence Clearwater Revival presente nella colonna sonora, ma è conosciuto anche come Dog Soldiers, dal romanzo di Robert Stone da cui è tratto. Nick Nolte, in un grande ruolo d'inizio carriera, è un reduce del Vietnam in servizio nella marina mercantile a Saigon. Accetta di trasportare della droga in patria e rimane invischiato suo malgrado in un'oscura trama criminale. Parabola di violenza americana diretta da uno degli esponenti del free cinema inglese, Karel Reisz, autore di Sabato sera, domenica mattina e Morgan matto da legare.

Incontro con Nick Nolte e Jonathan Nossiter

I Dieci di Komos

Mer, 11/28/2018 - 12:20

Varietà comico musicale in occasione della Giornata Mondiale di Lotta all’AIDS

Sul palco assieme a KOMOS - Coro Gay di Bologna, che festeggia i suoi primi dieci anni di attività palco, l'ironia di Daniele Gattano, l'intensa voce di Arianna Rinaldi - Mezzosoprano, il nostro maestro Lorenzo Orlandi e Matteo Miglio.

I DIECI DI KOMOS è inserito nel cartellone di iniziative "In Coro Contro AIDS" coordinato da Cromatica LGBT, Associazione Nazionale dei Cori Arcobaleno, ed è patrocinato dal Comune di Bologna, Assessorato alle Pari Opportunità e differenze di genere, diritti LGBT, contrasto alle discriminazioni, e inserito nel “Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti delle persone e della comunità LGBTQI nella città di Bologna”.

Quest’anno il beneficiario dell’iniziativa e partner della serata è PLUS, la prima organizzazione italiana di persone LGBT sieropositive.

Ingresso è gratuito a offerta libera. 

Luigi Fantini, una vita per la ricerca

Mer, 11/28/2018 - 12:14

LUIGI FANTINI, UNA VITA PER LA RICERCA (Italia/2018) di Claudio Busi e Giuseppe Rivalta (30')
Un documentario sulla vita di Luigi Fantini. Nato a due passi dalla Grotta del Farneto, nel 1932 fondò il Gruppo Speleologico Bolognese, col quale effettuò la scoperta delle più importanti cavità naturali della zona.

LAPIS SPECULARIS (Italia/2017) di Francesci Grazioli (16')
Lo scavo e l'utilizzo delle lastre di gesso trasparenti, che dall'epoca romana al medioevo sostituivano il vetro, illustrati con ricostruzioni sceniche in ambiente.

LA SPUNDULATA DELLA PAJARA (Italia/2017) di Sergio Orsini (12')
Il racconto della prima esplorazione della Spundulata della Pajara. Spundulata, in dialetto salentino, indica le doline di crollo che portano alla luce acque di falda.

GLI ORSI DI GOVJESTICA (Italia/2015) di Sergio Orsini (10')
La scoperta di un cimitero di Ursus Spelaeus, l'orso delle caverne estinto ventimila anni fa, durante l'esplorazione della Grotta Govjestica in Bosnia.

SPELEOZISTAN (Italia/2017) di Giovanni Belvederi e Maria Luisa Garberi (15')
Kan-i-Gut: una spedizione speleologica internazionale ha documentato questa straordinaria grotta/miniera sfruttata da tempo immemorabile.

MINIERA DI PERTICARA: LA RIESPLORAZIONE (Italia/2017) di Giovanni Belvederi e Maria Luisa Garberi (13')
Esplorazione delle gallerie ancora percorribili della miniera di zolfo di Perticara, la più grande d'Europa, di cui si hanno notizie di sfruttamento dal 1490 fino al 1964.

SOS BAVIERA (Italia/2017) di Piero Gobetti e Fulvio Mariani (35')
Il salvataggio, nel giugno 2017, di uno speleologo tedesco rimasto ferito in una grotta della Baviera a mille metri di profondità. Il film utilizza le riprese originali del soccorso.

Introducono gli autori


Evento a cura di Gruppo Speleologico Bolognese e Unione Speleologica Bolognese in collaborazione con Comune di Bologna e Federazione speleologica Emilia-Romagna. In occasione dell'inaugurazione del Museo di Speleologia L. Fantini il 15 e 16 dicembre 2018 al Cassero di Porta Lame (piazza VII Novembre 1944, 7).

Ingresso libero

Le Foreste Patrimonio dell’Umanità

Mer, 11/28/2018 - 11:49

Evento dedicato al riconoscimento Unesco di Sasso Fratino e delle Foreste Vetuste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Promosso da Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in collaborazione con Regione Emilia-Romagna.

Ingresso libero

Non più ancora

Mer, 11/28/2018 - 11:41

(Italia/2018) di Mariagrazia Contini, Paolo Marzoni e Vito Palmieri (52')

La preadolescenza è un'età di passaggio, una terra di mezzo in cui gli individui non sono più bambini ma non sono ancora adulti. Da un'idea di Mariagrazia Contini, docente di pedagogia dell'Università di Bologna, il documentario racconta i preadolescenti non come ‘categoria' ma uno ad uno, attraverso le interviste a un centinaio di ragazzi di tutta Italia e i materiali da loro stessi girati con cellulari o piccole telecamere. Allo sguardo esterno degli adulti si sovrappone quello soggettivo, interno alle riflessioni, alle emozioni e ai problemi di questa età acerba.

Incontro con Fabio Volo e i registi Mariagrazia Contini, Paolo Marzoni e Vito Palmieri

Ingresso libero

Zero in condotta

Mer, 11/28/2018 - 11:37

di Jean Vigo | Schermi e Lavagne 2018-2019

Omaggio a Vigo

“Zero in condotta”
(Zéro de conduite, Francia/1933)
di Jean Vigo (44’)
Commedia

Film adatto alla visione dai 12 anni in su

Finite le vacanze estive un gruppo di ragazzi deve rientrare in collegio dove, privato della libertà e sottomesso alle rigide regole dei sorveglianti, dovrà passare il resto dell’anno. La vita nel collegio è segnata dalla routine e dalla totale mancanza di empatia da parte dei supervisori/insegnanti. Con l’aiuto del nuovo sorvegliante Huguet, personaggio di chapliniana memoria, quattro ragazzi da “0” in condotta proveranno a ribellarsi alle dure imposizioni.

Lo stile inconfondibile del cinema di Vigo, sempre sospeso tra sogno e realtà, realismo e surrealismo si lega indissolubilmente al vissuto del regista: dalla vita in collegio alla solitudine adolescenziale, dal senso di ribellione al desiderio di fuga, tanti sono gli elementi autobiografici rintracciabili. Ma il film è anche una denuncia nei confronti degli adulti, colpevoli di aver perso ogni traccia d’infanzia, incapaci di ascoltare e provare empatia. Zero in condotta è impertinente, ribelle, insolente, proprio come il suo giovane realizzatore.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma dicembre 2018 / gennaio 2019

Sarabanda

Mer, 11/28/2018 - 11:33

(Saraband, Svezia-Italia-Germania-Finlandia-Danimarca-Austria/2003) di Ingmar Bergman (120')

Scene da un matrimonio, ultimo atto: nel disincanto amaro dell'età, nella freddezza implacabile del digitale. Liv Ullmann e Erland Josephson si ritrovano trent'anni dopo, lei levigata da una matura dolcezza, lui un vecchio scontroso, lacerato da dolori antichi e nuovi, risentito verso quel residuo di vita che gli pare ormai una proposta irricevibile. C'è molta musica, molta autobiografia, molta memoria, molto rigore in questo grande film di commiato. (pcris)

Lingua originale con sottotitoli

Flashback

Mer, 11/28/2018 - 11:22

(Italia/1968) di Raffaele Andreassi (106')

"Raffaele Andreassi è stato cronista, poeta, pittore, fotografo, cineasta soprattutto. Soprattutto perché il cinema è stato il suo lavoro, il campo in cui per cinquant'anni si è districato tra l'esigenza di esprimere le proprie passioni e la propria visione del mondo, e le necessità produttive e alimentari. La sua opera è complessa e molteplice" (Fulvio Baglivi). All'interno di questa articolata produzione Andreassi gira soltanto tre lungometraggi. Il secondo è Flashback, sceneggiato con Maurizio Barendson, Callisto Cosulich e Nelo Risi, storia di un soldato tedesco che resta isolato dalle truppe in ritirata nell'Italia della Seconda guerra mondiale e rievoca la propria esistenza. In concorso a Cannes nel 1969.
Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale

Wolf Children

Mer, 11/28/2018 - 11:19

di Mamoru Hosoda | Schermi e Lavagne 2018-2019

Aspettando Mirai

“Wolf Children”
(Ookami Kodomo no Ame to Yuki, Giappone/2012)
di Mamoru Hosoda (117’)
Animazione

Film adatto alla visione dai 10 anni in su

Hana è una studentessa universitaria di diciannove anni, che si innamora di un uomo, finendo però per scoprire il suo terribile segreto: l’uomo è infatti un licantropo. Ciò nonostante la coppia mette al mondo due figli, Ame e Yuki che ereditano entrambi la capacità del padre di trasformarsi in lupi. La morte improvvisa del compagno spingerà Hana a trasferirsi in una comunità rurale isolata dalla società, per proteggere i propri figli dal mondo esterno…

A distanza di sette anni da La ragazza che saltava nel tempo, Hosoda torna al lungometraggio per raccontare la realtà inserendovi l’elemento fantastico a fare da perturbatore, come di consueto nella sua filmografia.
Opera pluripremiata e osannata dalla critica internazionale, Wolf Children si presenta come una fiaba moderna in grado di indagare i rapporti familiari con commovente delicatezza.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma dicembre 2018 / gennaio 2019

Sinfonia d'autunno

Mer, 11/28/2018 - 11:16

(Höstsonaten, Germania-Gran Bretagna-Francia/1978) di Ingmar Bergman (99')

In originale Sonata d'autunno, è un crudele film da camera dove una figlia, soffocata dall'ego della madre, affermata pianista, la costringe a misurarsi con il suo mostruoso egoismo. Alternando magistralmente passato e presente, Bergman riesce a conferire una concretezza quasi fisica al rancore sedimentatosi nella vita di una figlia poco e male amata. Splendidi cromatismi della fotografia di Nykvist, prodigiosa interpretazione di Liv Ullmann e Ingrid Bergman, che ebbe qualche difficoltà ad adattarsi al metodo del Maestro. (rch)

Lingua originale con sottotitoli

Comma 22

Mer, 11/28/2018 - 11:09

(Catch-22, USA/1970) di Mike Nichols (122')

Vita di truppa e tragici paradossi. Sei nel 1944, in una base aeronautica americana, da qualche parte nel Mediterraneo. Ti dicono che solo se se sei pazzo puoi evitare le sempre più rischiose missioni sul cielo d'Italia infestato da tedeschi. Ma se chiedi di evitarle, è la prova più evidente che ragioni benissimo, e dunque ti tocca partire. Comma 22, dal romanzo di Joseph Heller, è la messinscena del definitivo cortocircuito mentale che è la guerra, affidata a un eccentrico manipolo di attori (dall'aviatore renitente Alan Arkin al digrignante generale Orson Welles, e tra loro Martin Balsam, Anthony Perkins, Martin Sheen, Art Garfunkel). Più complesso e meno riuscito del coevo Mash, è una satira antimilitarista che aspira al metafisico e talora sfiora il surreale. (pcris)

In occasione della mostra Sturmtruppen. 50 anni (Palazzo Fava, 7 dicembre 2018-7 aprile 2019). In collaborazione con Fondazione Carisbo, Genus Bononiae - Musei nella Città, Eredi Bonvicini e BilBOlbul.

Lingua originale con sottotitoli

Scusate la polvere

Mer, 11/28/2018 - 11:07

installazione-performance di Maria Stella Andreacchio e Agata Torelli, vincitrici del Premio Speciale Zucchelli 2017

Questo progetto è vincitore del Premio Speciale Zucchelli 2017, con il quale si va a riconoscere l’eccellenza di un lavoro nato in unione tra allievi dell’Accademia di Belle Arti e del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini, di Bologna; in questa occasione sarà rappresentato attraverso un’installazione/performance per clarinetto, performer, video ed elettronica, dove anche il pubblico sarà coinvolto in un fluire del movimento all’interno della prestigiosa Aula Magna.

Una coniugazione di forme artistiche diverse al fine di esplorare l’affascinante universo pulviscolare: quello delle particelle visibili, attraverso il video e la performance dal vivo, ma anche quello delle particelle invisibili, i suoni e la luce. Scusate la polvere è un epitaffio di Dorothy Parker, scrittrice americana del secolo scorso, che in maniera ironica ha voluto fosse scritto sulla sua tomba. La polvere è una metafora che permette di riflettere sull’uomo, sulla vita, sulla morte: da un lato, essa rimanda al concetto di decomposizione, distruzione, morte; dall’altro restituisce l’immagine della libertà, della dinamicità del movimento di miriadi di particelle che volteggiano nell’aria come esseri vivi in volo.

In Bruges - La coscienza dell'assassino

Mer, 11/28/2018 - 10:59

(In Bruges, GB-USA/2008) di Martin McDonagh (107')

L'esordio di Martin McDonagh, autore del folgorante Tre manifesti a Ebbing, Missouri. Brendan Gleeson e Colin Farrell sono due killer irlandesi in trasferta nella cittadina medievale belga. Dopo un lavoro finito male passano il tempo in attesa di nuove istruzioni dal loro boss. Quando la telefonata arriva cambia tutte le carte in tavola. Thriller intriso di humour nero, tra situazioni bizzarre, personaggi eccentrici e citazioni cinematografiche, "immagina l'incontro tra Beckett e Michael Caine, un cocktail di teatro dell'assurdo e gangster movie londinese" (Thomas Sotinel).

Introduce Monica Dall'Asta

Lingua originale con sottotitoli

La danza della realtà

Mer, 11/28/2018 - 10:47

(La danza de la realidad, Cile-Francia/2013) di Alejandro Jodorowsky (130')

Alejandro Jodorowsky è nato nel 1929 a Tocopilla, città costiera sul limite del deserto cileno, dove questo film è stato girato. Figlio di una famiglia sradicata, qui ha trascorso un'infanzia difficile e solitaria. Coniugando storia personale, metafora e poesia, La danza de la realidad riflette una filosofia d'autore secondo cui la realtà non è oggettiva, ma piuttosto una ‘danza' creata dalle nostre fantasie. Entusiastica l'accoglienza della critica.

Introduce Anna Fiaccarini

In collaborazione con Forno Brisa

Lingua originale con sottotitoli

Europavox

Mer, 11/28/2018 - 10:19

Festival che promuove e celebra la creatività musicale europea

Estragon Club presenta a Bologna in esclusiva per l’Italia e per il terzo anno consecutivo EUROPAVOX, il Festival che dal 2006 a Clermont-Ferrand, Francia, promuove e celebra la creatività musicale europea.

Venerdì 7 e sabato 8 dicembre arriveranno sotto le Due Torri le migliori band selezionate dal circuito Europavox, progetto co-finanziato dal programma “Europa Creativa” dell’Unione Europea, nato per mostrare le diversità musicali in Europa e sostenere i giovani artisti del nostro continente.

Vedremo all’opera alcuni dei nuovi talenti italiani più brillanti: da Clap! Clap!, aka Cristiano Crisci, produttore e performer che con la sua “dance globale” ha conquistato anche Paul Simon, a Giò Sada, noto al grande pubblico per la vittoria a X Factor 2015 che ci presenterà il suo nuovo progetto in anteprima, dai bolognesi Altre di B, che hanno portato di recente il loro punk nei più importanti festival internazionali, a Zyklus, altro progetto che si muove dalla musica elettronica ad atmosfere ambient e classiche.

Dalla Francia arriverà il synth-pop romantico di Malik Djoudi, dall’Islanda Klasmos proporrà un dj set nel segno della musica elettronica minimalista e sperimentale, la Croazia sarà rappresentata dalle Žen, quartetto di Zagabria che ama definirsi una "band post-rock indie audio-visiva progressiva con un atteggiamento queer e femminista", mentre dalla Danimarca la cantautrice e produttrice Lydmor porterà il suo elektro pop emozionale.

Da Est arriveranno poi le atmosfere psichedeliche dei Garbanotas (Lituania) e post-pop dei Shortparis (Russia), Σtella (Grecia) farà conoscere il suo electro-pop, mentre dal Regno Unito sono attesi Douglas Dare, nuovo talento della scena cantautorale londinese, firmato dalla prestigiosa Erased Tapes, e le Indian Queens, band che combina suoni punk post-punk con una visione pop fuori dagli schemi, reduci dal Meltdown Festival di Robert Smith (The Cure).

Programma:

Venerdì 7 dicembre
Early Bird tickets € 10 +d.p. (disponibilità limitata)
Clap! Clap! | IT
Zyklus | IT
Malik Djoudi | FR
Douglas Dare | UK

Sabato 8 dicembre
Early Bird tickets € 10 +d.p. (disponibilità limitata)
Altre di B | IT
ŽEN | CRO
Giò Sada | IT
Indian Queens | UK
Kiasmos [DJ SET] | IS
Garbanotas | LT
Shortparis | RUS
Lydmor | DK
Σtella | GR 

Abbonamento ad entrambe le giornate € 15 +d.p.

I biglietti sono disponibili su www.mailticket.it e presso le abituali prevendite.

Planet 51

Mer, 11/28/2018 - 09:59

di Jorge Blanco, Javier Abad | Schermi e Lavagne 2018-2019

Destinazione Luna

“Planet 51”
(Spagna, GB/2009)
di Jorge Blanco, Javier Abad (91’)
Animazione

Film adatto alla visione dai 6 anni in su

Scritto da Joe Stillman, creatore di Shrek, il film racconta la storia di un astronauta terrestre, il Capitano Charles “Chuck” Baker, che atterra per sbaglio sul Planet 51, un pianeta abitato da creature che vivono con il terrore che il loro mondo sia invaso dagli alieni. Divenuto amico di un giovane abitante del posto, l’astronauta dovrà fare in modo di non essere catturato, cosicché potrà riparare la sua navicella e far ritorno a casa.

Tra umorismo di stampo statunitense e gag comiche di matrice europea, Planet 51 gioca con lo spettatore richiamando alla mente l’America degli anni Cinquanta, il drive-in e il cinema di fantascienza tipico del periodo, con una serie di citazioni tutte da scovare.


Al termine della proiezione, la biblioteca Renzo Renzi e l’Archivio Videoludico propongono il laboratorio “Videogiocando con lo Yoga - In volo oltre la Luna”. A partire dal videogioco No Man’s Sky, ambientato in uno sconfinato universo tutto da esplorare, l’insegnante di Yoga Elena Ricci accompagnerà i bambini nell’esplorazione di tre diversi pianeti: simulati, giocati, costruiti. I partecipanti verranno invitati, con l’ausilio di musiche e oggetti di scena, a sperimentare l’euforia della scoperta di un immaginario viaggio interstellare. Parallelamente al percorso tattile e corporeo i bambini verranno invitati a conoscere e provare con mano svariati titoli videoludici a tema.
Modalità di partecipazione al laboratorio: prenotazione al numero 0512195328 o via mail archiviovideoludico@cineteca.bologna.it. Costo per bambino 10 euro, max 20 bambini.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma dicembre 2018 / gennaio 2019

Il cinema spagnolo oggi

Mer, 11/28/2018 - 09:56

Conversazione con Carlos F. Heredero (Direttore di "Caimán Cuadernos de Cine") e José Antonio Hurtado Alvarez (Responsabile della programmazione di La Filmoteca - Institut Valencià de Cultura).

Ingresso libero

Pagine