Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 15 min 2 sec fa

Matteo Fato. Stare a Cavaliere durante il giorno e nella notte

Mar, 01/08/2019 - 16:43

mostra personale | opening 29 gennaio h 18

In occasione di Arte Fiera, Banca di Bologna ospita per la seconda volta nella sede della sua Direzione Generale un progetto dedicato a un artista italiano. Si tratta di Matteo Fato (Pescara, 1979), che presenta nello spazio di Piazza Galvani due opere al confine tra pittura e installazione.

I lavori costituiscono un unico nucleo realizzato nel 2018 in occasione della collettiva Straperetana e acquistano un senso completamente nuovo nel momento in cui vengono ri-contestualizzati a Bologna. Si tratta di due dipinti di paesaggio di differenti dimensioni, ognuno dei quali possiede un proprio doppio concomitante (come indagine sul rimando continuo), e che costituiscono in questo contesto un’unica installazione.

Nel progetto si incontrano due tra le direttrici principali della ricerca di Matteo Fato: l’interesse per la pittura en plein air; e l’importanza del rapporto tra pittura e spazio circostante. In questo senso, la collocazione del dipinto in un contesto specifico problematizza il confine tra due e tre dimensioni, ponendo l’opera nello spazio in termini quasi scultorei.

L’allestimento in uno spazio con un’ampia vetrina che dà sulla piazza pone l’opera in una posizione quasi ‘di vedetta’, giorno e notte. Il titolo della mostra - Stare a Cavaliere durante il giorno e nella notte - allude dunque al contempo alla Piana del Cavaliere (la vallata sottostante Pereto soggetto dei due dipinti realizzati da Fato) e a questa posizione di ‘allerta’ nei confronti della realtà circostante, che diventa metafora dell’atto stesso del dipingere.

A cura di Barbara Meneghel, promossa da Banca di Bologna.

Orari di apertura:

lunedì - venerdì ore 10-13 / 15-17

Ingresso gratuito

La città passante. Spazi e storie di Galleria Cavour

Mar, 01/08/2019 - 16:33

mostra

Nel 2019 ricorrono i 60 anni di Galleria Cavour e questa mostra sarà il primo degli eventi previsti in questo anno di celebrazioni.

La storia di Galleria Cavour ci fa ripercorrere fondamentali vicende della città, quando si ricostruirono o sostituirono vasti settori di essa, compromessi dagli eventi dell’ultimo conflitto mondiale. Gli interventi di riassetto in centro storico hanno spesso riguardato edifici di rilevante spessore architettonico ed artistico, generando riflessioni, ricerche e contrastanti valutazioni sui criteri con cui agire.

Il caso esemplare del Palazzo dell’Archiginnasio, fra tutti, è legato strettamente al contesto edilizio di Galleria Cavour, luoghi accomunati dagli effetti dei bombardamenti del 29 gennaio 1944.

A partire dalla ricostruzione degli anni ’50, Galleria Cavour è ravvisabile come un singolare laboratorio urbano, da osservare oggi sotto vari profili: l’approccio progettuale, le armoniche differenze, la dinamica urbana e sociale, la storia di costume locale e l’inesauribile rapporto tra antico e moderno.

Attraverso questi spunti si declineranno i molteplici aspetti che legano così strettamente la Galleria alla città, interpretando lo spirito di accoglienza e di capacità relazionale con residenti e visitatori.

La mostra su Galleria Cavour sarà così la riscoperta di un passato relativamente recente e non del tutto conosciuto, e la proposizione di nuovi indirizzi e progettualità.

La mostra presenta anche ricco materiale iconografico e testimonianze appartenenti alla storia di Galleria Cavour nei decenni, dagli anni ’60 a oggi, riferiti alle varie attività commerciali che qui si sono via via succedute: una vera e propria ‘narrazione per immagini’ di tante storie e tanti volti che hanno animato gli spazi di Galleria Cavour e che a buon diritto fanno parte di un pezzo di storia di Bologna.

a cura di Daniele Vincenzi / Camere Sonore

Ingresso gratuito

Prisma

Mar, 01/08/2019 - 16:15

mostra collettiva, videoinstallazioni e sonorizzazioni mattutine

Prisma è composto da progetti di diversa natura: una mostra collettiva, tre videoinstallazioni indipendenti e tre sonorizzazioni mattutine. Prisma vuole accompagnare lo spettatore verso visioni e interazioni inusuali in differenti scenari percettivi all’interno degli spazi di DAS.

A cura di Metoché, Emiliodoc e Lele Marcojanni promosso da Comitato Macbo – Comune di Bologna e Informagiovani.

Alle h 10.30, Davide Bartolomei - Friedrich Andreoni - Simone Grande. Termos: sound performance a cura di Metoché

Filippo Cecconi – Filippo Tappi – Maarten Van Roy – Paolo Bufalini – Paul Barsch – Tilman Hornig. Homo Sapiens | a cura di Davide Da Pieve

Lele Marcojanni. I racconti di nessuno / Nobody’s tales | video installazione
Alex Pietro Marra. Visual/DAS | a cura di Andrea Maurizio Campo
Mock Jungle | a cura di Metoché

Orari di apertura:

ore 17-20

Ingresso gratuito

Carlo Gajani. body

Mar, 01/08/2019 - 16:04

mostra fotografica

​In occasione di ART CITY Bologna 2019 la Fondazione Carlo Gajani propone un’inedita selezione di opere fotografiche dell’artista Carlo Gajani nelle quali il corpo si fa specchio, potenziando la sua già alta capacità proiettiva intrinseca e si mostra come macchina produttrice di segni che si nutre di segni e di senso.

Come nelle edizioni passate, nella stessa occasione verranno inoltre presentate alcune immagini dalla serie Family Portraits, realizzate da Karin Schmuck, vincitrice della V edizione del Premio Carlo Gajani.

A cura di Luca Monaco e Giuseppe Virelli

Orario di apertura:

lunedì e mercoledì ore 15-19

Ingresso gratuito

Flavio De Marco. Pastelli

Mar, 01/08/2019 - 15:39

mostra | opening 1 febbraio h 19 alla presenza di Sandro Sproccati

L'esposizione presenta una selezione di pastelli su carta dell'artista Flavio De Marco (Casarano, 1890 - Napoli, 1934). La mostra sarà accompagnata da una pubblicazione con testi di Flavio de Marco (Lecce, 1975) e Sandro Sproccati (Ferrara, 1954), con l'intento di tracciare un breve profilo di questo artista per la prima volta esposto a Bologna.

A cura di Ginevra Grigolo 

Orari di apertura:

lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 9.30-13 / 16-18

Ingresso gratuito

Incontro con ORLAN

Mar, 01/08/2019 - 14:37

incontro

L’appuntamento rientra negli incontri che si tengono dal 2011 per ricordare le settimane internazionali della performance richiamandone i principali protagonisti.
Si sono già succeduti Marina Abramovič, Luigi Ontani, Arrigo Lora Totino, Franco Vaccari, Luca Patella, Fabrizio Plessi, Hermann Nitsch, Gianikian e Ricci Lucchi.

A cura di Renato Barilli con la collaborazione di Silvia Grandi e Pasquale Fameli, promosso da DAMSLab - Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna con il supporto di UniboCultura.

Ore 21.00 Ingresso libero con invito fino ad esaurimento posti Gli inviti possono essere ritirati - massimo due a persona - presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico Unibo (Largo Trombetti 1, Bologna) mercoledì 30 gennaio e venerdì 1 febbraio ore 9-11.15, giovedì 31 gennaio ore 14-15 | Tel. 051 2099349 – urp.info@unibo.it

Visita guidata a Casa Morandi

Mar, 01/08/2019 - 12:04

visita guidata

Visita guidata a Casa Morandi, la dimora-studio dove il maestro bolognese ha vissuto e lavorato dal 1910 al 1964, in via Fondazza, 36 a Bologna. Sarà visibile anche la mostra Umberto Bonfini. Un dottore a Grizzana in corso fino al 3 febbraio 2019.

Ingresso al museo: gratuito
Visita guidata: € 4,00

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00

La favola della tecnologia

Mar, 01/08/2019 - 11:57

laboratorio per bambini da 4 a 6 anni

Bico è un piccolo bruco che vuole imparare a volare. Per farlo scoprirà che la tecnologia può essergli di molto aiuto. Prima una catapulta costruita con semplici materiali e una ruota di un mulino fatta con le palette del gelato lo solleveranno senza però ancora farlo davvero volare.

Poi riuscirà a costruire un ascensore con materiali facilmente reperibili e infine, armato di nastro adesivo, filo di nylon e palloncini, fabbricherà un razzo con cui riuscirà a spiccare il volo!

Questo laboratorio interattivo, attraverso gli sforzi di Bico, avvicina i più piccoli al mondo della meccanica, illustrando come sono fatte macchine anche complesse e utilizzando materiali semplici per rendere possibile anche a casa la replica degli esperimenti proposti.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 25 gennaio).

Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Entra in fornace e trova… il mattone!

Mar, 01/08/2019 - 11:53

percorso animato per famiglie

L'industria del laterizio ha a Bologna una lunghissima tradizione. L'architettura cittadina ne reca tracce evidenti sia nei materiali di costruzione che negli inserti decorativi di chiese e palazzi del centro storico. Lo sviluppo della città al di fuori dell'antica cerchia muraria trecentesca – tra XIX e XX secolo – avvenne in concomitanza con la nascita di numerose e moderne fornaci lungo il canale Navile.

Il percorso proposto si articola proprio attorno alla storia della Fornace Galotti del Battiferro (costruita nel 1887 e attuale sede del museo), alla tecnologia degli impianti, all'innovazione costituita dalla cottura continua nel forno Hoffmann e al ciclo di lavorazione dei laterizi.

Le numerose sopravvivenze di archeologia industriale nell'area permettono inoltre di approfondire le problematiche legate all'espansione urbanistica della città e alla sua crescita industriale tra fine Ottocento e inizio Novecento.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 18 gennaio).

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Una monografia e una donazione. Le essenzialità pittoriche di Sergio Romiti

Mar, 01/08/2019 - 11:44

mostra

La pubblicazione in due volumi del Catalogo ragionato dei dipinti di Sergio Romiti, a cura di Guido Salvatori, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, riaccende l’attenzione sull’artista tragicamente scomparso nel 2000 e sulla donazione delle sue opere, risalente al 2006, da parte della moglie Giovanna Grassi Romiti.

Di qui l’occasione per riproporre l’esposizione di oltre cinquanta opere, tra dipinti e disegni: dalle nature morte alle “composizioni” ai numerosi autoritratti alle riconoscibili striature; esempi di una ricerca che muove da forme picassiane ed evolve nell’osservazione critica della lezione di Morandi con accostamenti all’informale, in una cifra peculiare di sostanziale autonomia rispetto alle correnti artistiche del tempo.

A cura di Angelo Mazza
Promosso da Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna in collaborazione con Genus Bononiae. Musei nella Città

Orario di apertura:

martedì - venerdì ore 15-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18

Ingresso gratuito

Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica

Mar, 01/08/2019 - 11:39

visita guidata

Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì h 10-17, giovedì h 13-17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso al museo gratuito
Visita guidata € 4,00 a partecipante

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso visita guidata ridotto a 3 euro.

Un normale esotismo: porcellane dall'Oriente

Mar, 01/08/2019 - 11:34

visita guidata

Per il ciclo Oriente e esotismo, visita guidata con Renata Ferlini, in collaborazione con l’Associazione RestauriAmo.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Un concerto offerto alla città con pagine di Čajkovskij

Mar, 01/08/2019 - 11:33

Aspettando la nuova stagione di danza 2019

Manca poco più di un mese all'inaugurazione della nuova Stagione di Danza 2019, che si aprirà il 27 febbraio con Amore di Svetlana Zakharova, e il Teatro Comunale di Bologna sceglie di offrire alla città un concerto speciale – dedicato alla musica per balletto e a Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Sul podio dell'Orchestra del Comunale il direttore d'orchestra Sesto Quatrini, recentemente nominato Direttore artistico del Teatro Nazionale Lituano dell'Opera e del Balletto di Vilnius (LNOBT), che ha anche collaborato dal 2015 con Fabio Luisi al Metropolitan di New York e al Festival della Valle D'Itria di Martina Franca, dove è reduce dal successo nella scorsa edizione con l'opera Romeo e Giulietta di Nicola Vaccaj.

Il programma della serata a Bologna si apre con l'ouverture-fantasia Romeo e Giulietta che Čajkovskij compose nel 1869 ispirandosi all'omonima tragedia di William Shakespeare grazie a un'idea suggeritagli dal collega russo Milij Balakirev, fondatore del cosiddetto "Gruppo dei Cinque". Sempre su consiglio di Balakirev, dedicatario dell'opera, Čajkovskij rivisitò il lavoro nel 1870 e infine nel 1880, approdando alla versione definitiva oggi conosciuta ed eseguita. Nel 1880 vide la luce anche un'altra pagina proposta in concerto da Sesto Quatrini: il Capriccio italiano in la maggiore op. 45, iniziato da Čajkovskij mentre si trovava a Roma – dove era rimasto affascinato dai festeggiamenti per il carnevale – e terminato a San Pietroburgo. Diretto per la prima volta da Nikolaj Rubinštejn a Mosca il 18 dicembre di quell'anno, il brano non riscosse particolare successo probabilmente poiché ispirato alla musica italiana, in un momento nel quale la Russia stava invece ritrovando l'interesse per le proprie tradizioni e origini musicali.

Immancabili – infine – in un concerto che vuole mettere al centro la danza, le musiche per il balletto Il lago dei cigni raccolte da Čajkovskij nella Suite op. 20a come conseguenza del successo con il quale fu accolta, dal 1895, la versione coreografica di Marius Petipa e Lev Ivanov. Gli otto numeri della Suite ripropongono le struggenti melodie dell’amore di Odette e del principe Sigfrido, le danze di carattere e le scene d’insieme. Proprio il balletto Il lago dei cigni, nella produzione del Teatro di San Carlo di Napoli, sarà il secondo titolo proposto nella nuova Stagione di Danza del Comunale ad aprile. A seguire, completeranno i quattro spettacoli in cartellone il Trittico con il Ballet Nice Méditerranée diretto da Éric Vu-An a maggio e Instrument Jam della Compagnia Zappalà Danza a settembre. Gli abbonamenti alla Stagione di Danza e i biglietti per i singoli balletti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. Informazioni su www.tcbo.it.

Il concerto è a ingresso gratuito sino a esaurimento dei posti disponibili.

Medioevo fantastico e feroce

Mar, 01/08/2019 - 11:25

Chiara Frugoni presenta e racconta le straordinarie immagini dal suo ultimo libro Uomini e animali nel Medioevo (il Mulino).

Introduce Jadranka Bentini

Unicorni, draghi, grifoni: una folla di creature surreali e favolose, ma anche molto concrete e temute, popola la vita degli uomini intorno al 1000 e fino al Rinascimento. Dispiegate in arazzi, miniature, mosaici, sculture, dipinti,enciclopedie figurate, raccolte di mirabilia, Chiara Frugoni ci mostra le mille facce della storia di una relazione secolare, simbolica quanto reale, tra gli uomini e gli animali. Uno sfarzoso corredo di immagini rende vivo, palpitante e nostro quel tempo lontano.

Evento in collaborazione con la Società di Lettura

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere

A zonzo per i musei

Mar, 01/08/2019 - 11:23

percorso tra i patrimoni civici e delle antiche Opere Pie

I Musei Civici d’Arte Antica in collaborazione con La QUADRERIA. Palazzo Rossi Poggi Marsili organizzano un ciclo di visite guidate che vede coinvolte opere presenti all’interno delle collezioni del Museo Civico Medievale, delle Collezioni Comunali d’Arte, del Museo Davia Bargellini e de La QUADRERIA. Palazzo Rossi Poggi Marsili, di proprietà dell’ASP Città di Bologna.

Le visite guidate si svolgono il terzo venerdì di ogni mese, dal 18 gennaio al 20 dicembre 2019 (ad eccezione del mese di agosto), alle h 17.

Il ritrovo è sempre presso il primo dei musei indicati nel calendario riportato di seguito, per poi spostarsi
presso La QUADRERIA di Palazzo Rossi Poggi Marsili.

18 gennaio > Museo Davia Bargellini + La QUADRERIA
15 febbraio > Collezioni Comunali d’Arte + La QUADRERIA
15 marzo > Museo Civico Medievale + La QUADRERIA
19 aprile > Museo Davia Bargellini + La QUADRERIA
17 maggio > Collezioni Comunali d’Arte + La QUADRERIA
21 giugno > Museo Civico Medievale + La QUADRERIA
19 luglio > Museo Davia Bargellini + La QUADRERIA
20 settembre > Collezioni Comunali d’Arte + La QUADRERIA
18 ottobre > Museo Civico Medievale + La QUADRERIA
15 novembre > Museo Davia Bargellini + La QUADRERIA
20 dicembre > Collezioni Comunali d’Arte + La QUADRERIA

Le visite guidate sono gratuite, previo pagamento del biglietto di ingresso al museo solo per il Museo Civico Medievale e le Collezioni Comunali d’Arte (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto).

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Comunicare a distanza

Mar, 01/08/2019 - 11:21

laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni

Fin dall'antichità gli uomini hanno escogitato diversi sistemi per trasmettere rapidamente avvisi da un punto ad un altro, sfruttando segnali visivi e sonori e inventando codici più o meno complessi per la comunicazione a distanza.

Un grande cambiamento si avrà a partire dal 1799 quando l’invenzione della pila da parte di Alessandro Volta permetterà di sfruttare la corrente elettrica per la trasmissione dei messaggi.
Nasceranno così i primi telegrafi, che utilizzeranno appunto impulsi elettrici su fili per inviare e ricevere le informazioni. Ma la vera “rivoluzione” nel campo delle telecomunicazioni sarà realizzata a partire dal 1895 da Guglielmo Marconi, che nel famoso esperimento di Villa Griffone, sfrutterà le onde elettromagnetiche, la cui esistenza era stata teorizzata da Maxwell e dimostrata da Hertz, per trasmettere messaggi a distanze sempre maggiori con la telegrafia senza fili.
Il laboratorio vuole dunque ripercorrere la storia delle principali tappe che hanno portato ad invenzioni come la radio, il telefono e il computer, coinvolgendo i ragazzi con giochi ed esperimenti per trasformarli in veri e propri esperti di telecomunicazioni!

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 18 gennaio).

Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Verso Oriente. Arte asiatica in Italia nel Novecento

Mar, 01/08/2019 - 11:18

conferenza

In occasione della mostra I volti del Buddha dal perduto Museo Indiano di Bologna conferenza di Giovanni Peternolli e Luca Villa.

Da Sanchi al Gandhāra. Breve itinerario nell'arte buddhista dell'India antica

Mar, 01/08/2019 - 11:17

conferenza

In occasione della mostra I volti del Buddha dal perduto Museo Indiano di Bologna conferenza di Giovanni Verardi.

Visita guidata al Museo Morandi, la Collezione

Mar, 01/08/2019 - 11:13

visita guidata

L'allestimento ripercorre le diverse fasi della vicenda artistica di Giorgio Morandi, proponendo accostamenti tra i suoi lavori e quelli di altri autori contemporanei.
Il percorso, recentemente rinnovato, include anche una sezione specificamente dedicata all'Incisione.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì dalle 10 alle 17 e giovedì dalle 13 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00

Quando il cibo viaggiava sul Navile

Mar, 01/08/2019 - 11:09

visita guidata

Bologna vanta una lunghissima tradizione in campo culinario: numerose sono infatti le prelibatezze che le hanno valso l'appellativo di "grassa". Con un percorso virtuale attraverso le testimonianze di viaggiatori stranieri che hanno descritto nei loro diari la città e i suoi prodotti più tipici, si ricostruiranno le ricette e le tecniche di produzione che hanno reso questi piatti famosi nel mondo.

È il caso della mortadella, prodotto lussuoso e d'eccellenza tra XVI e XVIII secolo, che per molto tempo è stato celebrato e anche spiato in tutta Europa. Il Navile consentiva il trasporto di questo e molti altri prodotti dal porto della città sino a Venezia e al mercato internazionale.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 11 gennaio).

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Pagine