un fumetto di Ettore Mazza
Lorenzo Ghetti ne parla con l'autore.
un libro di Percy Bertolini per EdizioniMinoritarie
Eugenia Lorrimar incontra l'autrice Percy Bertolini. Introduce Martina Ciccioli della Casa delle donne per non subire violenza ONLUS nell'ambito degli eventi OFF del Festival - La Violenza Illustrata
L’incontro prenderà spunto da "Non Fissare", la prima pubblicazione delle Edizioni Minoritarie, per affrontare vari temi quali: il segno brutto, il segno veloce, i disegni infantili, l’essere visti/essere guardati, lo sguardo che svela lo spazio occupato nel mondo, la timidezza, come ci muoviamo nello spazio. Come lo sguardo queer struttura l’opera e il rapporto tra tematiche queer e l’opera. La violenza medica e patriarcale, l’antipsichiatria. Il tempo del lettore e il tempo del racconto.
CLASSICAdamercato al Mercato Sonato
Mercoledì 4 dicembre, ore 20.30
CLASSICAdaMercato | Lezione concerto Rachmaninov
Per la rassegna CLASSICAdaMercato – in cui ogni mercoledì lezioni concerto, proiezioni, musica da camera e sinfonica, prove aperte e aperitivi musicali animeranno lo spazio del Mercato Sonato, e il costo del biglietto lo decide il pubblico – si terrà una lezione concerto per scoprire e approfondire il Concerto per pianoforte n. 3 in re minore op. 30 del compositore russo Sergej Rachmaninov, con l’Orchestra Senzaspine diretta da Tommaso Ussardi e il pianista Pietro Beltrani.
Ingresso a offerta libera + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Associazione Senzaspine
finestre su mondi inquieti
In occasione della giornata internazionale della lingua araba promossa dall’Unesco ne parliamo con
Idriss Amid – Dottore di ricerca in Culture letterarie, filologiche e storiche, università di Bologna
Faiza Ouzrare - arabista impegnata nella divulgazione della lingua e della letteratura araba
Luce Lacquaniti – traduttrice e interprete dall’arabo
Takoua Ben Mohamed – fumettista e giornalista
Letture poetiche di autrici arabe locali: Nezha Tammar, raccolta poetica “Suonare le corde del desiderio”, Hajiba Redouane e Hind Ahmed autrici di un brano dell’antologia Landai – poesie brevi per la libertà delle donne (Neos, 2019), Hind Berrada, cultrice del Jazal, tradizione marocchina di poesia popolare dialettale di denuncia
Banchetto con selezione di libri di autori arabi, classici e novità, in collaborazione con la libreria Trame
Al termine aperitivo marocchino con tè alla menta e dolci
Associazione Sopra i ponti - associazione Le altre voci di Afkar - Centro sociale Montanari
con il patrocinio del Comune di Bologna - Quartiere Navile
presentazione del libro di Ester Rizzo
Nell'ambito del Festival della Violenza Illustrata 2019 presentazione del libro di Ester Rizzo "Le ricamatrici" (Navarra).
Sarà la prima iniziativa di FILI - Festival dell'Informazione Libera e dell'Impegno e sarà all'interno del Festival La violenza illustrata. Alla presentazione sarà presente l'autrice del libro e, forse, una rappresentante di una delle cooperative di Libera.
Luce, azione, ciack si gira!
Cinque luoghi, cinque proiezioni e cinque stili di danza per vedere la città sotto un’altra luce: Lightin’Bo è l’evento che illumina la città con installazioni di videomapping dedicate alle scene di ballo nel cinema del Novecento.
I palazzi scelti verranno valorizzati dalle proiezioni non solo con le sequenze dei film, ma anche attraverso spettacoli di luci che apriranno le proiezioni e che evidenzieranno le linee e gli elementi architettonici di queste splendide facciate. Il progetto creerà nel complesso un itinerario inedito attraverso il centro, fuori dai circuiti più battuti.
Ecco le location e i rispettivi film:
1. Chiesa di Santa Maria della Pioggia - Piazzetta della Pioggia: I FANCIULLI DEL WEST (Way Out West, Allegri Vagabondi) (USA/1937) di James W. Horne
2. Complesso di Sant’Ignazio (Pinacoteca di Bologna) - Piazza Vittorio Puntoni: LA DOLCE VITA (Italia-Francia/1960) di Federico Fellini
3. Palazzo Isolani - Piazza Santo Stefano: IL GATTOPARDO (Italia-Francia/1963) di Luchino Visconti
4. Palazzo Malvezzi De’ Medici - Piazza Rossini: CAPPELLO A CILINDRO (Top Hat, USA/1935) di Mark Sandrich e GINGER & FRED (Italia-Francia-Germania/1985) di Federico Fellini
5. Palazzo della Mercanzia - Piazza della Mercanzia: PANE, AMORE E... (Italia/1955) di Dino Risi
Il 27 dicembre 2019, in occasione di Lightin’Bo, è inoltre in programma un’apertura straordinaria di Palazzo Malvezzi De’ Medici, con visite guidate gratuite organizzate in gruppi a numero chiuso.
Orari, informazioni e modalità di prenotazione verranno comunicate a breve su www.bolognawelcome.it
Dal 27 dicembre all'1 gennaio 2020, ore 18 – 20
Solo per la notte del 31 dicembre gli spettacoli proseguono fino all’1.00. Proiezioni ogni 15 minuti.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti
coreografia Milena Zullo | Dancin’Bo 2019
Sabato 28 dicembre nel Foyer del Teatro Comunale di Bologna, l'étoile Luciana Savignano si esibisce nella celeberrima Morte del Cigno.
La coreografia è di Milena Zullo.
L’evento è parte del programma Dancin’Bo – Bologna balla per le feste
ore 16.30 + ore 17.45
Tutti gli appuntamenti di Dancin’Bo sono gratuiti
Dancin’Bo 2019
Il giovane ballerino padovano Davide Alphandery, vincitore dell’edizione 2019 di Prodigi - La musica è vita, sarà in Galleria Cavour sabato 28 dicembre, alle ore 16.30 e alle ore 17.45, per una doppia esibizione di Danza modern.
L’evento è parte del programma Dancin’Bo – Bologna balla per le feste
ore 16.30 + ore 17.45
Tutti gli appuntamenti di Dancin’Bo sono gratuiti
Dancin’Bo 2019
Un viaggio nell’anima con Iskra Menarini
spettacolo live con:
Thomas Romano alla chitarra e Vincenzo Mure alla tastiera
coreografie di Alessio Vanzini
domenica 29 dicembre 2019 alle ore 16.30 e 17.45 nel Cortile dell' Archiginnasio
Tutti gli appuntamenti di Dancin’Bo sono gratuiti
Dancin’Bo 2019
Taràn – Solo di Taranta
Interprete e coreografa Maristella Martella
domenica 29 dicembre 2019 alle ore 16.30 e 17.45 in Galleria Cavour
Tutti gli appuntamenti di Dancin’Bo sono gratuiti
Dancin’Bo 2019
Direttamente da Tú sí que vales l’Hip hop dei giovanissimi Fratelli Gargarelli
sabato 28 dicembre 2019 alle ore 16.30 e 17.45 nel Cortile dell'Archiginnasio e domenica 29 dicembre 2019 sempre alle ore 16.30 e 17.45 in Galleria Cavour
Tutti gli appuntamenti di Dancin’Bo sono gratuiti
parata inaugurale Dancin’Bo 2019
La parata inaugurale che si snoda tra via Farini, via Rizzoli e Piazza Maggiore apre l’edizione 2019 di Dancin’Bo, il programma di eventi che nei giorni intorno a Capodanno, dal 27 dicembre al 5 gennaio, fa ballare tutti per le strade di Bologna.
A guidare questa grande festa, venerdì 27 dicembre 2019, due beniamini del pubblico televisivo Kledi Kadiu e Simone Di Pasquale.
L’evento è parte del programma Dancin’Bo – Bologna balla per le feste
ore 15.30
Tutti gli appuntamenti di Dancin’Bo sono gratuiti
Ore 15.30 merenda | ore 16.30 spettacolo | ore 17.30 attività ludico-ricreative e aperitivo per gli accompagnatori
Concerti animati aperti alle famiglie
Si dà il via ai Concerti animati aperti alle famiglie, cinque spettacoli pomeridiani – dall’1° dicembre 2019 al 5 aprile 2020 – in cui i linguaggi dell’illustrazione animata, della musica colta e dell’interpretazione attoriale si incontrano in un’innovativa proposta didattica e multidisciplinare di teatro musicale, a cura dell’Orchestra Senzaspine, con la partecipazione di cinque grafici professionisti e con la regia e la voce narrante di Andrea Acciai.
Il primo concerto animato in programma è dedicato alla fiaba musicale Il Piccolo Principe, tratta dal racconto di Antoine de Saint-Exupéry, con l’adattamento scenico e la voce narrante di Andrea Acciai, la voce del Piccolo Principe e Puppets di Mariateresa Diomedes, le musica originali di Francesco Paolino, l’esecuzione musicale dell’Orchestra Senzaspine Ensemble e l’animazione video di Mirco Rinaldi.
Prezzi:
- singolo spettacolo > bambini € 5 | adulti € 10;
- abbonamenti > bambini 5 spettacoli € 20; 4 spettacoli € 15 | Adulti 5 spettacoli € 40; 4 spettacoli € 30
Oltre al costo del biglietto/abbonamento, è necessaria la tessera Arci 2019/2020 (bambini e adolescenti 6 €, adulti 10 €)
Per informazioni: progettiformativi@senzaspine.com
(Francia/1964) di Jacques Demy (91')
Un pezzo pregiato della storia del film musicale, un colorato musical europeo (cantato da cima a fondo, ma non ballato) che la verità della malinconia preserva dalla banalità del camp. "La storia struggente di Guy e Geneviève è la storia di un sogno che svanisce per ragioni indipendenti dalla volontà di ciascuno, perché la vita è una progressiva sottrazione, si finisce sempre per perdere. Solo l'arte, o l'artificio, solo l'assoluta innaturalità, rende accettabile il lavoro devastante della storia. Questo è il senso del film-opera, della parola cantata, qui spesso con esiti straordinari grazie alla musica di Michel Legrand"
(Sandro Toni).
In attesa di Dancin'Bo, il cartellone di eventi (27 dicembre-5 gennaio) con cui Bologna saluta il 2019 e festeggia l'arrivo del nuovo anno a passo di danza.
Lingua originale con sottotitoli
1 – 17 dicembre 2019
Assieme a Bologna, entriamo a passo di danza nella storia del cinema per una trascinante rassegna dedicata al musical di ogni epoca e latitudine. Piroettiamo da intramontabili classici hollywoodiani come Cantando sotto la pioggia e Spettacolo di varietà a cult irriverenti come The Rocky Horror Picture Show e Grasso è bello. Ma ci sono anche il musical europeo cantato ma non ballato di Jacques Demy, il ritmo incalzante del cinema bollywoodiano e persino il cinema muto!
In attesa di Dancin’Bo, il cartellone di eventi (27 dicembre-5 gennaio) con cui Bologna saluta il 2019 e festeggia l’arrivo del nuovo anno a passo di danza.
(GB-USA/2018) di Bryan Singer (134')
Ha sbancato i botteghini della passata stagione e ottenuto quattro premi Oscar e due Golden Globe il biopic dedicato a Freddie Mercury e ai Queen, che ripercorre la storia del gruppo dalla formazione al concerto per il Live Aid del 1985, qualche anno prima della morte di Mercury. Rami Malek incarna il carismatico e anticonvenzionale frontman con un altissimo tasso di mimetismo - rafforzato nel cantato, con le voci dell'attore e dello stesso Mercury combinate digitalmente. Una performance trascinante quanto le canzoni che costellano il film, da We Are the Champions a We Will Rock You.
In attesa di Dancin'Bo, il cartellone di eventi (27 dicembre-5 gennaio) con cui Bologna saluta il 2019 e festeggia l'arrivo del nuovo anno a passo di danza.
Lingua originale con sottotitoli
(Francia/1964) di Jacques Demy (91')
Un pezzo pregiato della storia del film musicale, un colorato musical europeo (cantato da cima a fondo, ma non ballato) che la verità della malinconia preserva dalla banalità del camp. "La storia struggente di Guy e Geneviève è la storia di un sogno che svanisce per ragioni indipendenti dalla volontà di ciascuno, perché la vita è una progressiva sottrazione, si finisce sempre per perdere. Solo l'arte, o l'artificio, solo l'assoluta innaturalità, rende accettabile il lavoro devastante della storia. Questo è il senso del film-opera, della parola cantata, qui spesso con esiti straordinari grazie alla musica di Michel Legrand"
(Sandro Toni).
In attesa di Dancin'Bo, il cartellone di eventi (27 dicembre-5 gennaio) con cui Bologna saluta il 2019 e festeggia l'arrivo del nuovo anno a passo di danza.
Lingua originale con sottotitoli
(Hairspray, USA/1988) di John Waters (92')
Il maggior successo del maestro del trash e del cattivo gusto è una commedia musicale ambientata nella Baltimora del 1962, protagonista un'adolescente grassottella che sogna di partecipare a uno show televisivo e finisce per diventare paladina dell'integrazione razziale. Irriverente parodia trasversale ai generi, dal musical al teen-movie passando per il cinema d'impegno sociale, è "dadaismo pop", come scrisse all'uscita Pauline Kael: "Waters non cerca di trasformare il divertimento sdolcinato del pop in arte; lo ama per quello che è". Ultimo film dell'attore feticcio Divine, "un W.C. Fiels vestito da donna", ha ispirato un musical di Broadway e un remake con John Travolta del 2007.
In attesa di Dancin'Bo, il cartellone di eventi (27 dicembre-5 gennaio) con cui Bologna saluta il 2019 e festeggia l'arrivo del nuovo anno a passo di danza.
Lingua originale con sottotitoli
programma della giornata
Dal 27 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020 ritorna Dancin’BO l’evento per tutti che fa ballare per le strade di Bologna, attraversa spazi suggestivi e invade gioiosamente i luoghi storici della cultura quali l’Archiginnasio, Salaborsa, il Teatro Comunale e l’Università.
Una grande festa per celebrare la bellezza e l’energia del ballo in tutte le sue forme: dall’hip hop al tango, dalla classica alla filuzzi, dalle danze etniche al musical, dalla contemporanea al lindy hop, dal rock acrobatico alla taranta.
Di seguito gli appuntamenti in programma domenica 29 dicembre 2019:
ore 15.30 e 17.30
FONTANA DEL NETTUNO
Piazza del Nettuno
ore 16.15 e 18.15
VOLTONE DEL PODESTÀ
Piazza Maggiore 1
ore 16.30 e 17.45
CORTILE DELL’ARCHIGINNASIO
Piazza Galvani 1
ore 16.30 – 18.30
CORTILE DEL MUSEO CIVICO MEDIEVALE
Via Manzoni 4
ore 16.30 e 17.45
GALLERIA CAVOUR
Via Luigi Carlo Farini
ore 17.00 – 19.00
SALA CENTOFIORI
Via Massimo Gorki 16
ore 19
PIAZZA RE ENZO
ore 20.00 – 22.30
BIBLIOTECA SALABORSA
MASTERCLASS GRATUITE DI DANZA
a cura di Danzasi
ALMA DANZA SCUOLA DI DANZA
Via del Carrozzaio 15
Prenotazioni: danzasi@danzasi.it
Domenica 29 dicembre 2019
11.00-12.30 Milena Zullo (contemporaneo)
14.00-15.30 Gerardo Porcelluzzi (classico)
16.00-17.30 Gerardo Porcelluzzi (classico)
LEZIONI GRATUITE DI TANGO
con i maestri Pablo Nelson Piliu e Giselle Marielle Tacon
BIBLIOTECA SALABORSA PIAZZA COPERTA
Piazza del Nettuno 3
Prenotazioni: danzasi@danzasi.it
Sabato 28 e domenica 29 dicembre 2019
ore 20.00 – 22.30
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti
(Singin' in the Rain, USA/1952) di Stanley Donen e Gene Kelly (103')
La satira esuberante di una Hollywood travolta dal sonoro, la torrenziale celebrazione dello slancio amoroso, l'energia comica che incrocia e si risolve nella perfetta stilizzazione coreografica. L'idea stessa del musical, nel fuggevole apogeo della sua felicità. È davvero il film dei magici accordi: di Stanley Donen e Gene Kelly, di una formidabile coppia di sceneggiatori come Betty Comden e Adolph Green, di un produttore di straordinario talento come Arthur Freed. La squadra che ha consegnato il musical americano all'eternità. (pcris)
Questo film fa parte della rassegna pensata per i malati di Alzheimer e demenza e i loro caregiver. Le proiezioni prevedono luci soffuse in sala e un intervallo. In collaborazione con ASP Città di Bologna e l'Area "Welfare e promozione del benessere di Comunità" del Comune di Bologna. Parteciperanno all'evento i professionisti dell'equipe del "1,2,3..caffè" del Progetto "Teniamoci per mano".
In attesa di Dancin'Bo, il cartellone di eventi (27 dicembre-5 gennaio) con cui Bologna saluta il 2019 e festeggia l'arrivo del nuovo anno a passo di danza.
Lingua originale con sottotitoli