Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 17 min 46 sec fa

Anna Maria Ortese Ad alta voce

Mar, 06/11/2019 - 17:52

una lettura di Monica Demuru a cura di Lorenzo Pavolini

Un viaggio sonoro nella scrittura come rivolta contro la pianificazione ottimale della vita. La radio, in particolare Radio 3, rappresenta un piccolo mondo di disobbedienza all’abbassamento del livello culturale generalizzato ed è per noi simbolicamente importante dare spazio all’esperienza della trasmissione Ad alta voce grazie al lavoro di Lorenzo Pavolini che affida le parole di Anna Maria Ortese alla cantante e attrice Monica Demuru.

La vecchia natura delle cose non mi andava. Inventai dunque una me stessa che voleva un’aggiunta al mondo, che gridava contro la pianificazione ottimale della vita. Che vedeva, nella normalità, solo menzogna. Che protestava contro il soffocamento del limite. 
Anna Maria Ortese

Monica Demuru è attiva sulla scena teatrale e musicale, ha sviluppato un percorso di ricerca sulla vocalità, tra musicalità pura e attenzione drammaturgica, che l’ha portata ad accostare, al lavoro come interprete di teatro di prosa e di figura, una intensa attività da cantante e autrice. Tra gli altri ha lavorato con Socìetas Raffaello Sanzio, Massimiliano Civica, Deflorian-Tagliarini, Stefano Bollani, Enrico Rava. Nel 2018 ha letto per Ad alta voce, Rai Radio 3 il romanzo L’Iguana di Anna Maria Ortese.

Lorenzo Pavolini collabora con Rai Radio 3 da oltre vent’anni (Tre soldi, Wikiradio, Pantheon, Ad alta voce). È vicedirettore di Nuovi Argomenti e fiancheggiatore teatrale. Ha pubblicato Senza rivoluzione(Giunti 1997, Premio Grinzane Cavour), Essere pronto (peQuod 2005), Tre fratelli magri (Fandango 2012), il reportage radiofonico Si sente in fondo? Avventure dell’ascolto (Ediesse 2013) e L’invenzione del vento (Marsilio 2019). Ha curato l’edizione completa delle Interviste impossibili (Donzelli 2006). Con Accanto alla tigre è stato finalista al Premio Strega nel 2010.

Parole e sassi

Mar, 06/11/2019 - 17:50

un racconto/laboratorio del Collettivo Progetto Antigone a cura di Letizia Quintavalla con Renata Palminiello.

Un racconto/laboratorio del Collettivo Progetto Antigone a cura di Letizia Quintavalla con Renata Palminiello.
La tragedia di Antigone raccontata ai bambini con un piccolo patrimonio di sassi.
Un progetto femminile di teatro e impegno civile, in cui bambini e adulti insieme fanno esperienza di quella democrazia greca che ci scorre nelle vene per allenarsi, attraverso le parolepietre di Sofocle vecchie di 2500 anni, a pensare ed immaginare il futuro. 
8/10 anni – posti limitati, prenotazione obbligatoria
info@archiviozeta.eu | 334 95 53 640

Renata Palminiello ha lavorato come attrice con Thierry Salmon in molti progetti da lui realizzati in Italia e all’estero. Inoltre con Mario Martone, Franco Però, Luca Ronconi, Barbara Nativi, Bruno Stori, Eimuntas Nekrošius, Alessandro Serra. Collabora con Letizia Quintavalla per il progetto Malkia, patrocinio di Amref in Kenya, per Il cerchio di gesso del Caucaso di Bertolt Brecht e Parole e Sassi (Premio Eolo 2014).

Indian Queens

Mar, 06/11/2019 - 17:48

BOtanique 10.0

Le Indian Queens si sono formate a Hackney Wick, un'area di Londra meglio descritta come postindustriale, dalle sorelle chitarriste Jennifer e Katherine O'Neil, oltre al vecchio amico Mat alla batteria.

Combinano suoni punk post-punk con una visione pop fuori dagli schemi. Particelle di elettronica si mescolano a linee di chitarra trasandate. Le abbiamo sentite a Bologna in uno show case al Festival Europavox lo scorso dicembre e ora tornano con un live tutto loro al BOtanique.

Apertura porte ore 20.00
Concerto ore 21.30

Ingresso libero

La postura delle vocali

Mar, 06/11/2019 - 17:48

azione teatrale ispirata all’opera poetica di Anna Maria Farabbi 

A seguire dialogo con Anna Maria Farabbi, Lucia Polpatelli, Silvia Cadonici. 
Esito del laboratorio diretto da Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti con le pazienti e i familiari di Oncologia Ginecologica del Policlinico Sant’Orsola di Bologna, in collaborazione con G.O.for Life Onlus.
Le poesie di Anna Maria Farabbi sono diventate la materia fosforica del laboratorio teatrale che Archivio Zeta conduce da cinque anni presso il reparto di Oncologia Ginecologica del Policlinico S.Orsola di Bologna. Questa azione teatrale imbastita con pazienti e familiari è un concentrato canto che ci dispone esistenzialmente e politicamente in viaggio tra l’io profondo e il noi e apre ad una spirale di riflessioni sulla disobbedienza alla malattia. 

Anna Maria Farabbi è poeta, narratrice, saggista e traduttrice. Tra le sue opere di poesia: Firmo con una gettata d’inchiostro sulla parete, Scheiwiller, 1996; Il segno della femmina, Lietocolle, 2000; Adluje’, Il ponte del sale, 2003; La luce esatta dentro il viaggio, Aljon, 2008; Solo dieci pani, Lietocolle, 2009; Abse, Il ponte del sale, 2013; Dentro la O, Kammer edizioni, 2016 e La casa degli scemi, Lietocolle, 2017. Per Il Ponte Editore ha curato nel 2017 È che il potere è maledetto e per questo io sono anarchica che racconta la vita di Louise Michel attraverso stralci di opere, lettere e poesie scritte dall’anarchica francese.

Lucia Polpatelli è medico psicologo clinico e si occupa presso il Policlinico Sant’Orsola Malpighi di Bologna del supporto psicologico ai pazienti oncologici, organizzando anche percorsi di medicina complementare.

Silvia Cadonici laureata in Lettere presso l’Università di  Bologna, tutor di Letteratura nella scuola di scrittura Bottega Finzioni, laureanda in Italianistica, si interessa di letteratura e medical humanities, in particolare del ruolo delle narrazioni nei processi di cura.

Eckoes

Mar, 06/11/2019 - 17:21

BOtanique 10.0

Suonando non 1 ma 2 set a Glastonbury quest'anno, così come al All Points East Festival, ECKOES sta crescendo a una velocità vertiginosa. Oltre alla scrittura e agli album per l'icona globale Goldie MBE e DJ DirtyFreud (Ninja Tune) è stata selezionata "One to Watch" da Ticketmaster & BBC 6 Music, ed è anche artista INES Talent 2019. Scoperta dal produttore del Grammy Award Naughty Boy (Beyonce, Sam Smith) ha incantato molti con il suo mondo sonoro sublime e unico. "Una voce che farà rizzare i capelli sulla nuca" [BBC Radio]. Il suo ultimo singolo "Without Prejudice" è stato inserito nella playlist "Best of The Week" di Apple Music, ma la sua dark electronica aveva già raccolto elogi su elogi.

Riconosciuta tanto per la sua musica affascinante quanto per la sua ipnotica presenza scenica negli abiti che si crea a mano, fonde moda, danza e sonorità in ogni esibizione dal vivo.

Apertura porte ore 20.00
Concerto ore 21.30

Ingresso libero

Julian Zyklus

Mar, 06/11/2019 - 17:09

BOtanique 10.0

È musicista e produttore e lo conosciamo con A Toys Orchestra, il gruppo cult di Bologna di cui è ancora membro.

Oggi Julian Barrett, alias Julian Zyklus, ritorna da solo e lontano dalle stridenze elettriche. Nel 2017 ha realizzato una colonna sonora per il concorso musicale Natgeo "Genius" dove ha ottenuto le congratulazioni e l'apprezzamento personale dei giudici: Lorne Balfe e Hans Zimmer. 

La sua musica mescola la natura ossessiva e ciclica di beat elettronici con atmosfere classiche e ambient. Pianoforte, loop, sintetizzatori e campionamenti si incontrano tutti nei suoi melanconici paesaggi sonori. "Four Dimensional Waves" è il suo primo album.

Apertura porte ore 20.00
Concerto ore 21.30

Ingresso libero

Giovanni Lindo Ferretti

Mar, 06/11/2019 - 16:58

BOtanique 10.0

Prosegue il viaggio di Giovanni Lindo Ferretti che da qualche anno è tornato "a cuor contento" sui palchi di club e festival musicali. Il concerto di quest’anno ricalca i tour precedenti nella forma ma non nella sostanza. Ferretti torna a raccontarsi con le canzoni del suo repertorio solista e quelle dei CCCP e dei C.S.I.

Sul palco con lui, come nei tour precedenti, due fedeli compagni di viaggio: Ezio Bonicelli e Luca Rossi, entrambi componenti degli Ustmamò, ad assicurare alle canzoni una nuova - e fedele allo stesso tempo - veste elettrica.

Ecco la scaletta dello show: Morire / Tu Menti / Tomorrow / Mi Ami? / Oh Battagliero / Valium Tavor / Erenase / Curami / And The Radio Plays / Stati D’agitazione  / Libera Me Domine / Del Mondo / Intimisto / Amandoti  / Madre / Annarella / Unita’ Di Produzione / Brace / Guerra E Pace / Occidente / Inch’Allah Ca Va / Barbaro / Per Me Lo So / Irata / Pons Tremolans / Emilia Paranoica / Spara Jurij.

Apertura porte ore 20.00
Concerto ore 21.30

Biglietti: in prevendita € 15,00 + d.d.p.

Bohemian Rhapsody

Mar, 06/11/2019 - 16:41

di Bryan Singer, GB-USA/2018, 134’

Prende il titolo da uno dei brani più celebri dei Queen l'atteso biopic dedicato a Freddie Mercury e alla band inglese, che ripercorre la storia del gruppo dalla formazione al concerto per il Live Aid del 1985 (esibizione interamente e fedelmente riprodotta), qualche anno prima della morte di Mercury. Travagliata la lavorazione, che ha visto il regista Bryan Singer licenziato prima del termine delle riprese, ma l'attore Rami Malek incarna il carismatico e anticonvenzionale frontman con un altissimo tasso di mimetismo - che si rafforza nel cantato, con le voci dell'attore e dello stesso Mercury combinate digitalmente per garantire la massima fedeltà all'originale. Una performance trascinante quanto le canzoni che punteggiano il film, da We Are the Champions a We Will Rock You.

Premio Oscar 2019 per il miglior attore protagonista, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro Golden Globe per il miglior film drammatico e miglior attore in film drammatico

con Rami Malek, Lucy Boynton, Gwilym Lee, Ben Hardy

The Bongo Hop

Mar, 06/11/2019 - 16:36

BOtanique 10.0

Dance-hall, afro-beat, kompa, tropical grooves, passando per la musica della costa colombiana, delle Indie occidentali e dell’Africa occidentale, al jazz. Un patchwork di suoni unico al mondo, un universo musicale che, con grandi ambizioni e attraverso il ballo, costruisce ponti, tra Africa, Colombia, Tropici…e Francia.

The Bongo Hop sono l’ultima creatura del DJ, produttore e trombettista francese, ma colombiano di adozione, Etienne Sevet. Dopo una vita passata a Cali in Colombia e aver collaborato con la scena colombiana di Ondatropica, il suo primo progetto di musica originale si chiama “Satingarona Pt.1”. Il loro sound è un mix tutto da ballare, di suoni e influenze diverse, dall’afrobeat, preso in prestito dai dancefloors colombiani, alla musica della costa colombiana, alle Indie occidentali, all’Africa occidentale, al jazz … con il chiaro intento di costruire ponti, far scuotere “i fianchi” e far uscire le emozioni.

Sul palco i The Bongo Hop sono una vera e propria tempesta tropicale, con una potente sezione di fiati, groove afro incalzanti con suoni elettrici e voci cristalline.

Apertura porte ore 20.00
Concerto ore 21.30

Ingresso libero

Diaframma

Mar, 06/11/2019 - 16:14

BOtanique 10.0

“L’abisso” è il 20esimo disco in studio dei Diaframma e arriva dopo 5 anni dall’uscita del precedente “Preso nel Vortice” del 2013. Cinque anni in cui Federico Fiumani non è certo stato con le mani in mano, vista l’incessante attività live e l’uscita di raccolte, ristampe e live che sono andati ad impreziosire una discografia che dal loro primo singolo del 1982 conta più di 50 uscite.
Con “L’abisso” Federico torna a raccontare le sue storie con la sincerità che da sempre lo contraddistingue e a darci la sua prospettiva sui rapporti personali, su quella vita che lo sta portando a varcare la soglia dei 60 anni. Un disco importante per le canzoni che contiene, per il sound maturo che è il marchio di fabbrica del suo alter ego musicale, quei Diaframma che sono oggi l’esperienza più longeva e continuativa della scena musicale indipendente nata in Italia negli anni ’80; un patrimonio musicale che ha ispirato una moltitudine di musicisti nostrani.

Apertura porte ore 20.00
Concerto ore 21.30

Ingresso libero

Cocktail Movie Collection

Mar, 06/11/2019 - 16:10

11 giugno - 26 luglio | proiezioni in infradito

“COCKTAIL MOVIE COLLECTION - PROIEZIONI IN INFRADITO": 45 serate di film in anteprima, esclusive, serate evento, recuperi del passato, film visti o mai visti sugli schermi di Circuito Cinema Bologna.

Due proiezioni giornaliere, alle 18.30/45 e alle 21 con un ingresso unico a € 4.50

11 giugno, ore 21 ANTEPRIMA NAZIONALE / dalle ore 20 djset a cura di Kyna e 2Daze
12, 13, 14 giugno, ore 18.30 e 21 [REPLICA]
LIBRARY MUSIC FILM

Dopo 2 anni in giro per il mondo e 130 ore di filmati, per la prima volta su grande schermo, il primo film sulla storia della library music: la musica composta e registrata per essere utilizzata nei film, nelle serie e in tutto il settore audio video.

15, 16, 17, 18 giugno / ore 18.30 e 21
TORNA A CASA, JIMI!

Nessun animale, pianta o prodotto può essere trasferito dall’area greca di Cipro a quella turca e viceversa. Così dice la legge. E quando Jimi, il cane che lo spiantato musicista Yiannis aveva comprato con la sua ex, attraversa accidentalmente la zona cuscinetto dell’ONU (quella che divide le due parti dell’isola), bisognerà fare di tutto per riportarlo indietro.

19, 20, 21 giugno / ore 18.45 e 21 ANTEPRIMA BOLOGNESE
LE GRAN BAL

Ogni estate a Gennetines, paesino dell’Alvernia, duemila persone arrivano da ogni parte del mondo per ballare per sette giorni e otto notti di fila. Non è un rave e non è una gara di resistenza come quelle ai tempi della Grande Depressione: è il Grand Bal de l’Europe, festival di danza popolare dove chiunque, giovani e anziani, francesi e non, si lanciano in polke, mazurke, quadriglie, gironde e valzer.

22, 23, 24, 25 giugno / ore 18.45 e 21
IL MIO CAPOLAVORO

È impossibile riassumere la trama di Il mio capolavoro senza rovinare le tante sorprese di una storia che si segue come una commedia spassosa per situazioni e battute fulminanti, ma si sviluppa come un thriller e raggiunge conclusioni inaspettate.

26, 27, 28 giugno / ore 18.30 e 21
SUMMER [LETO]

Leningrado, estate dei primi anni ’80: la scena rock è in pieno fermento. Viktor Tsoï, un giovane musicista seguace dei Led Zeppelin e David Bowie, sta cercando di farsi un nome. L’incontro con il suo idolo Mike e sua moglie, la bellissima Natacha cambierà il corso del suo destino. Tra un triangolo amoroso e i confini della censura creativa nella Russia sovietica, il racconto di come i protagonisti cerchino di emergere dalla scena underground tra passione musicale e desiderio romantico.

29, 30 giugno e 1, 2 luglio / ore 18.30 e 21
ORO VERDE.C'ERA UNA VOLTA IN COLOMBIA

Alla fine degli anni ‘60 in Colombia, nella regione settentrionale abitata dagli indiani Wayuu, l’ambizioso Rapayet sposa la giovane Zaida. In poco tempo, il ragazzo convince delle proprie capacità imprenditoriali i capi-clan e avvia un fiorente commercio di marijuana verso gli USA alleandosi per interesse con la famiglia rivale. La ricchezza derivante dal narcotraffico modifica radicalmente lo stile di vita della comunità di Rapayer e conduce a uno scontro fratricida con gli alleati.

3, 4, 5 luglio / ore 18.45 e 21
TUTTI PAZZI PER LO SWING

Lo swing è stato il ballo degli anni ‘20, ‘30 e ‘40 del Novecento. Grazie a Internet la popolarità di questo ballo è tornata alla ribalta. Vecchi filmati e vecchi maestri di danza hanno ripreso le registrazioni di un tempo per riportare quella energia ai ballerini di oggi.

6, 7, 8, 9 luglio / ore 18.45 e 21 - in collaborazione con l’Associazione Takamori
KUSAMA INFINITY

Alla fine degli anni ‘60 Yayoi Kusama (1929), determinata e ossessionata dal fare arte, giunge a New York dal Giappone. Il contesto culturale qui è vivido, energico e interessante. La città americana è davvero la capitale del sistema. Tutti gli artisti sono lì. Piccola, anziana e con una parrucca rossa, Kusama racconta la sua vita, personale e lavorativa, fin dall’infanzia.

10, 11, 12 luglio / ore 18.45 e 21
LA MUSICA SECONDO TOM JOBIM

La vita del cantautore brasiliano, fine compositore, arrangiatore, cantante e pianista/chitarrista Antonio Carlos Jobim, la cui musica ha ancora oggi un enorme impatto sulla scena musicale internazionale.

13, 14, 15, 16 luglio / ore 18.45 e 21
INTO THE MIND

Questa è una storia di innalzamento personale verso la sfida finale. La perseveranza nella ricerca del miglior risultato si fonde con il coraggio di rischiare un’esposizione fatale. Queste non sono solo imprese fisiche, sono conquiste mentali. Il più bel film di freeride e montagna mai realizzato.

17, 18, 19 luglio / ore 18.45 e 21
ARRIVEDERCI SAIGON

1968, Italia. Cinque ragazze, quattro delle quali minorenni, salgono su un aereo che le avrebbe portate in Estremo Oriente, convinte di imbarcarsi nella tournée del secolo. Erano Le Stars, uno dei rari gruppi femminili italiani dell’epoca e dalla Toscana si ritrovano catapultate in Vietnam per esibirsi di fronte alle truppe americane. Un’esperienza che non avrebbero mai dimenticato, una storia sottaciuta per 50 anni che Wilma Labate racconta attraverso le testimonianze delle protagoniste.

20, 21, 22, 23 luglio / ore 18.45 e 21
ABRACADABRA

Carmen ha un marito che non la vede più: perennemente attaccato al televisore per guardare le partite di calcio, di nessun aiuto in casa, ma con innumerevoli pretese, Carlos è diventato un estraneo volgare e ingombrante. Al matrimonio di un parente, il cugino di Carmen si esibisce in un numero di ipnotismo e Carlos si candida come volontario. Ma la situazione gli si rivolterà contro e Carlos si ritroverà abitato dallo spirito di Tito, ambiguo personaggio che ha avuto il suo momento d’oro negli anni ‘80.

24, 25, 26 luglio / ore 18.45 e 21
PASSIONE

Canzoni e cantanti, musicisti e poeti, personaggi reali e leggendari sono i protagonisti di un film che attraversa Napoli, una delle metropoli piú belle, famose e controverse del mondo, una delle pochissime in grado di incarnare un’idea della vita. Il regista John Turturro attraversa la città e le sue musiche, rievoca storie lontane e miti vicini, alterna l’amarcord alla ricostruzione, i caroselli canori alle voci di strada, la sceneggiata al videoclip, la storia della canzone alle storie che le canzoni narrano e nascondono.

Bronson Recordings night

Mar, 06/11/2019 - 15:59

con Sunday Morning e Clever Square | BOtanique 10.0

Bronson Recordings night
con Sunday Morning e Clever Square
Dj set Vanishing Point by Chris


Bronson Recordings sbarca al BOtanique a Bologna con il nuovo progetto La Zona D'Ombra con i live di Sunday Morning e Clever Square, il miglior indie rock cantato in inglese in circolazione.

Apertura porte ore 20.00
Concerto ore 21.00

Ingresso libero

Unesco Giovani Pitch Night - Uniti per la Cultura

Mar, 06/11/2019 - 14:52

Durante la Pitch Night, il 20 giugno 2019 ore 19, i cinque progetti culturali finalisti si sfideranno per aggiudicarsi il titolo di vincitore della prima Pitch Night della città di Bologna. I cinque finalisti avranno a disposizione cinque minuti ciascuno per presentarsi e convincere la giuria, con l’obiettivo di ricevere il contributo raccolto per trasformare la progettualità in realtà. I giurati della finalissima saranno i rappresentanti delle Istituzioni patrocinanti e i donatori-mecenati che hanno aderito alla campagna di crowdfunding.

Come in un vero talent show, ogni presentazione sarà seguita da domande di approfondimento poste da esperti, professionisti e personalità della cultura che, in qualità di opinionisti, ci aiuteranno ad approfondire alcuni aspetti della progettazione culturale, della sponsorizzazione e della sostenibilità.
Unesco Giovani Pitch Night è un bando, un pitch e un talent per progetti culturali virtuosi del territorio dell'Emilia Romagna e un'azione collettiva per raccogliere microfinanziamenti e sentirsi partecipanti attivi di un progetto per il territorio in cui viviamo.
Per la prima volta, Unesco Giovani riunisce nell’iniziativa i principali attori pubblici e privati promotori della vita culturale, imprenditoriale e sociale bolognese con l’obiettivo di sostenere la creatività artistica giovanile. Sono, infatti, a fianco della nostra Associazione la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Bologna, l’Istituzione Bologna Musei, Istituzione Educazione Scuola, il Dipartimento Beni Culturali Università di Bologna, Confindustria Emilia-Romagna Giovani e CNA Giovani Imprenditori, con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Obiettivo del progetto Unesco Giovani Pitch Night è rinforzare il tessuto culturale della città di Bologna, mettendo in rete le nuove progettualità proposte dai partecipanti non solo con i finanziatori, ma anche con Istituzioni, associazioni di categoria, imprenditori, professionisti e cittadini per creare una community attiva che sostiene la creatività e la cultura nel nostro territorio.
Protagonisti della serata non saranno soltanto i progetti culturali e artistici di rilevanza regionale, ma tutti quanti noi. A giudicare infatti i cinque finalisti alla Pitch Night saranno tutti coloro che, attraverso la piattaforma Idea Ginger, sostengono l’iniziativa. Un modo per responsabilizzare la comunità, ma anche per sentirsi parte del progetto che sarà realizzato.
L’Associazione Italiana Giovani Unesco, comitato regionale Emilia Romagna è lieta di annunciare i cinque finalisti che si sfideranno il 20 giugno per aggiudicarsi il titolo di vincitore della prima Unesco Giovani Pitch Night.

I progetti finalisti sono:

  •      Bolognina Outline di Nosadella.Due, Voxel e Ateliersi
  •      Exit di Festival 20 30
  •       mtn | Museo Temporaneo Navile di Silla Guerrini e Marcello Tedesco
  •      Tout Court di Associazione Nuove Voci
  •      UniExplore – La Dotta di Culturit Bologna

L’evento è ad accesso libero. Per assicurarsi un posto a sedere come giurato, è già possibile donare attraverso la piattaforma Idea Ginger: una donazione di € 10,00 consente 1 voto da esprimere al termine delle presentazioni al proprio progetto preferito. Per ogni multiplo di € 10,00 della donazione, verranno assegnati un numero equivalente di voti. Le donazioni saranno attive anche durante la Pitch Night al desk accoglienza, al momento della registrazione.

Tutto l’ammontare raccolto verrà devoluto al progetto vincitore. *Per motivi di capienza limitata della sala, la priorità all’ingresso e a sedere verrà data a coloro che hanno già effettuato una donazione online. Il voto può essere delegato per i donatori che non possono prendervi parte.


Per informazioni: Elena Girelli tel. 349 0996114 giovaniunesco.emiliaromagna@gmail.com - www.unescogiovani.it
Unesco Giovani Pitch Night a cura di Comitato Emilia Romagna, Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO

Luchè | Potere summer tour

Mar, 06/11/2019 - 13:51

BOtanique 10.0

Dopo il grande successo dell’uscita del suo ultimo album “Potere” entrato direttamente alla numero 1 della classifica FIMI dei dischi più venduti in Italia e dopo un tour invernale che ha registrato sold out in ogni dove, il rapper Luchè torna alla dimensione live annunciando la partenza del “Potere summer tour”, nuovo tour che dal 6 Giugno lo vedrà protagonista per tutta l’estate tra principali club, festival e summer arena lungo tutta la penisola.

Durante il “Potere summer tour” il rapper propone dal vivo tutti i brani tratti dall’ultimo album che ha conquistato ogni classifica, senza dimenticare i maggiori successi che hanno segnato definitivamente l’inizio della sua carriera. Da “Torna da Me” a “Potere” sino a “Lv & Balmain” feat. Guè Pequeno non mancherà inoltre occasione di ascoltare “O’ Primmo Ammore”, brano il cui video sfiora le 11 milioni di views sulla rete, nonché colonna sonora della nota serie tv Gomorra.

Apertura porte ore 20.00
Concerto ore 21.30

Ingresso 20 euro + d.p.

Inaugurazione stagione estiva Battiferro finché caldo

Mar, 06/11/2019 - 13:41

Ad aprire in musica le serate al Battiferro saranno i Bleecker Street, un trio acustico che fa uno straordinario tributo a Simon and Garfunkel.  
Lo stesso nome del gruppo nasce da un pezzo scritto nel 1964 dal popolare duo folk statunitense.  Bleecker Street è il nome di una strada del Greenwich Village, a New York. Prende il nome da una famiglia - quella dei Bleeckers - che possedavano una fattoria in quella zona, agli inizi del 1800. Le periferie del mondo si somigliano, così le storie cantate di una periferia urbana americana incontrano un quartiere che con questa periferia ha molto in comune: il Quartiere Navile. Il mattone rosso del profilo urbano, un’antica tradizione industriale legata anche alla presenza dell’acqua, il fermento intellettuale e politico, la vocazione universitaria (nel quartiere Navile in piena espansione proprio in questi ultimi anni). Il trio Bleeker Street attraverso la rilettura del repertorio di Paul Simon ripercorrerà alcune tappe del folk americano degli anni Cinquanta e Sessanta nelle sue intersezioni con il rythm & blues e il rock ‘n’ roll delle origini (formazione: Elio Pugliese, chitarra folk e voce; Frida Forlani, voce e percussioni; Daniele Gozzi, contrabbasso).
A presentare i testi eseguiti dal gruppo e le affinità con il territorio bolognese  sarà Lucio Mazzi, storico del rock.
Durante la serata saranno presentate in “pillole” le rassegne che ci accompagneranno durante l’estate. 

Dalle ore 20.00 apertura Battiferro, a seguire concerto
Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7,00
informazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro
 

Temples

Mar, 06/11/2019 - 11:15

Locomotiv club | Eventi 2019/20

A cinque anni di distanza dall’uscita del disco d’esordio pluripremiato “Sun Structures”, e a due anni da “Volcano”, i TEMPLES, il trio inglese definito da Noel Gallagher (Oasis) e Johnny Marr (The Smiths) come “la migliore band del Regno Unito degli ultimi tempi”, arrivano in Italia con il nuovo “Hot Motion”, in uscita il 27 settembre via ATO Records.

23 novembre 2019 ore 21:00
18 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Tiny Moving Parts

Mar, 06/11/2019 - 11:09

Locomotiv club | Eventi 2019/20

I Tiny Moving Parts, affiancati dai Microwave e da Lizzy Farrall il 10 ottobre al Locomotiv Club a Bologna per un’unica data

10 ottobre 2019 ore 20:30
18 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Marissa Nadler

Mar, 06/11/2019 - 10:57

Locomotiv club | Eventi 2019/20

L’ottavo album di Marissa Nadler, “For My Crimes”, è stato pubblicato a settembre 2018. La sua ultimissima uscita, però, risale a febbraio 2019 ed è un doppio singolo: “If We Make It Through the Summer”, e “Poison”, in duetto con il leggendario John Cale. ⠀

Con l’approssimarsi dell’autunno, stagione che si addice alla malinconia della sua musica, Marissa Nadler arriverà sul palco del Locomotiv Club mercoledì 18 settembre.

18 settembre 2019 ore 21:00
15 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

L'Arte con lo Sguardo all'insù

Mar, 06/11/2019 - 10:29

mostra fotografica e multimediale a cura di Giuseppe Porisini

Il vero viaggio
di scoperta non consiste
nel cercare nuove terre
ma tornare con nuovi occhi.

Mostra fotografica e multimediale a cura di Giuseppe Porisini

Complesso del Baraccano - Sala Museale Elisabetta Possati
Quartiere Santo Stefano Bologna - Via Santo Stefano, 119
dal 25 giugno al 12 luglio 2019

Un concept nel quale il visitatore è “dentro” l’opera “immerso” in una realtà virtuale e multimediale interattiva, creata da installazioni che stimolano la curiosità e il coinvolgimento emotivo.
Far conoscere al pubblico la storia, l’arte e l’architettura di luoghi di grande interesse, con un’attenzione particolare alla struttura e ai decori delle volte e dei soffitti degli edifici: questo è lo spirito che anima l’iniziativa di Voltecupolesoffitti.it. Grazie a questo progetto è possibile ora accedere a luoghi prima difficili o impossibili da visitare. Il progetto, nato dall’idea di Giuseppe Porisini nel 2006, è stato presentato alla “Settimana della Cultura”, ha il patrocinio del MIBAC e consente di scoprire e rivalutare gioielli artistici in modo innovativo ed originale.

Orari di Apertura

Tutti i giorni 09.00 - 13.00 visite guidate e laboratori gratuiti per gruppi di bambini con prenotazione
Tutti i giorni 15.00 - 19.00 con ingresso libero

SCARICA IL DEPLIANT

Rock Ad Ovest

Lun, 06/10/2019 - 20:17

Sereserene

Lassociazione // Marco Mattia Cilloni (voce, chitarre), Gigi Cavalli Cocchi (batteria, percussioni), Giorgio Riccardo Galassi (voce narrante), Gianfranco Fornaciari (tastiere), Massimo Guidetti (tromba, flicorno), Filippo Chieli (violino, viola)
Lovesick Duo // Paolo Roberto Pianezza (chitarra), Francesca Alinovi (contrabbasso)


L’ultimo appuntamento di “Sereserene” sarà anche la sesta edizione di “Rock Ad Ovest”, festival dedicato alla musica rock e generi affini che si svolge ogni anno a Crevalcore dal 2014. Quest’anno saranno di scena il folk-rock e il rockabilly, due tipi di rock che hanno in comune il fatto di essere sanguigni, popolari, sinceri e travolgenti.
In apertura i Lovesick Duo, per gli appassionati del rock'n'roll delle radici, del Mississippi delta blues, del country e del bluegrass. L’improvvisazione e l’interplay tra questi due musicisti porta sempre qualcosa di nuovo e unico in ogni loro concerto dove, oltre alla selezione di brani della tradizione americana, propongono brani originali in lingua Italiana.
La seconda parte della serata vedrà protagonisti i sei musicisti de Lassociazione, un gruppo formatosi nell’appennino reggiano che, fin dal suo esordio, ha fatto breccia nel cuore di un folto pubblico che si è riconosciuto nelle canzoni, dove si parla di gente e storie che testimoniano la cultura e i valori della propria terra. Lassociazione è stata scelta per rappresentare l’Emilia-Romagna ad Expo 2015 e nella settimana dedicata alla Regione Emilia Romagna si è esibita al Padiglione Italia. Musicalmente propone un incontro tra suoni acustici ed elettrici che si amalgamano in una simbiosi perfetta. L’ultimo album “Mòi” è stato da poco pubblicato e contiene 10 brani, per metà in italiano e per metà in dialetto reggiano.

Ingresso libero. In caso di maltempo il concerto si svolgerà all’Auditorium Primo Maggio.

Pagine